Advertisement
HomeSalute BenessereCosa si intende per journaling e perchè fa bene

Cosa si intende per journaling e perchè fa bene

Scrivere per stare meglio

Sanihelp.it – Il journaling è una pratica che consiste nel scrivere regolarmente i propri pensieri, le proprie emozioni, le proprie esperienze e i propri obiettivi su un diario, un quaderno o un dispositivo elettronico (che funga da diario). Si tratta di un modo per esprimere se stessi, per riflettere sulla propria vita e per favorire il proprio benessere psicologico e fisico.


Perché scrivere fa bene

Scrivere fa bene perché permette di:

Liberare la mente da pensieri negativi, stressanti o confusi, che possono creare tensione, ansia o depressione.

Ordinare le idee, chiarire le priorità, prendere decisioni e risolvere problemi, grazie alla capacità di mettere in parole ciò che si prova e ciò che si vuole.

Conoscere se stessi, scoprire i propri valori, i propri bisogni, i propri desideri e i propri sogni, e accettare i propri limiti e le proprie potenzialità.

Migliorare la memoria, la creatività e le capacità cognitive, stimolando le funzioni cerebrali e il processo di apprendimento.


Rafforzare il sistema immunitario, riducendo il livello di cortisolo, l’ormone dello stress, e aumentando la produzione di endorfine, le sostanze del buonumore.

Quali sono i benefici del journaling

Il journaling può portare numerosi benefici a livello personale, professionale e relazionale, tra cui:

Aumentare la fiducia in se stessi e l’autostima, riconoscendo i propri successi, i propri progressi e i propri meriti, e valorizzando le proprie qualità e le proprie competenze.

Gestire le emozioni, regolandole, esprimendole e trasformandole in risorse positive, e prevenendo o alleviando stati d’animo come la rabbia, la tristezza, la paura o la frustrazione.

Favorire il cambiamento, individuando gli obiettivi da raggiungere, i passi da compiere, le strategie da adottare e le risorse da attivare, e monitorando i risultati ottenuti e le difficoltà incontrate.

Sviluppare la gratitudine, apprezzando le cose belle e positive che la vita offre, sia grandi che piccole, e ringraziando se stessi e gli altri per ciò che si ha e per ciò che si riceve.

Migliorare le relazioni, comunicando in modo più efficace e autentico, ascoltando e comprendendo i punti di vista altrui, e costruendo legami più profondi e significativi.

Come iniziare a fare journaling

Iniziare a fare journaling non è difficile, basta seguire alcuni semplici consigli, come:

Scegliere il mezzo più adatto, che sia un diario cartaceo, un quaderno, un computer, uno smartphone o un tablet, purché sia comodo, accessibile e personale.

Trovare il momento giusto, che sia al mattino, alla sera, o durante la giornata, purché sia un momento di tranquillità, di privacy e di concentrazione.

Stabilire una frequenza, che sia quotidiana, settimanale, o occasionale, purché sia una frequenza regolare, che crei un’abitudine e una continuità.

Scrivere liberamente, senza preoccuparsi di grammatica, ortografia, stile o lunghezza, ma seguendo il proprio flusso di coscienza, le proprie sensazioni e le proprie emozioni.

Usare stimoli, come domande, citazioni, immagini, musica, o altro, che possano aiutare a iniziare, a continuare o a approfondire la scrittura.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...