Sanihelp.it – Il ritorno in ufficio, o sui banchi di scuola, è scattato. Dopo tanti giorni di vacanza, ci prepariamo a esporci nuovamente alla vita in comunità, che in inverno, si sa, significa una buona probabilità di contagio. Ma non solo. Il rientro porta con sé un senso di stanchezza, difficoltà di concentrazione e fatica a riadattarsi alla routine, tutti fattori che contribuiscono all’abbassamento del sistema immunitario.
A questo proposito gli esperti di Imo Spa spiegano cosa succede quando si abbassano le difese immunitarie danno alcuni importanti consigli per preparare l’organismo al gran rientro invernale e su cosa fare in caso di contagio per aiutare grandi e piccini a recuperare le giuste energie e una buona forma fisica.
Perché si abbassano le difese immunitarie: i primi segnali
Le difese immunitarie del nostro organismo possono essere messe a dura prova per diverse ragioni, prima fra tutte lo stress e una scorretta alimentazione, così come una mancanza di riposo corretto. Queste condizioni sono tipiche dei giorni di festa, e sono solite portare con sé disturbi quali squilibri gastrointestinali, che contribuiscono notevolmente ad abbassare le nostre difese.
I sintomi di un abbassamento delle difese immunitarie sono infatti mal di testa, raffreddori, senso di spossatezza, dolori all’apparato muscolo-scheletrico. Non mancano il dolore addominale, accompagnato da crampi, gonfiore, flatulenze e diarrea. Quando le difese si abbassano, si è maggiormente esposti alla possibilità di ammalarsi, perché si è più fragili, per questo è importante riportare le nostre difese a un buon livello, così da essere protetti dagli imminenti attacchi di virus e batteri, tipici della ripresa della vita in comunità.
3 Consigli da seguire per rafforzare il sistema immunitario
Come sempre, il miglior rimedio è adottare uno stile di vita sano. Questo significa:
Seguire una corretta alimentazione, varia e completa, ricca di frutta e verdura e bere molta acqua. Una corretta alimentazione è la base per un buon equilibrio psicofisico e per recuperare il buonumore
Svolgere un’attività fisica regolare, anche a ritmo rilassato. Non serve fare sforzi intensi, basta mantenere il corpo attivo in modo costante, magari con camminate all’aria aperta
Dormire bene. Un sonno di qualità ha infiniti benefici sulla salute e sulla psiche. dormire almeno 8 ore al giorno, che nel caso dei bambini sono molte di più (fino ai due anni almeno 13, dai 3 ai 5 almeno 11, fino ai 12 anni almeno 10 e dall’adolescenza sempre e comunque non meno di 8 ore).
3 consigli da seguire per superare la stanchezza tipica del periodo post vacanze
Anche per quanto riguarda la stanchezza post vacanze natalizie, esistono alcune accortezze che possiamo prendere per non soccombere, oltre ovviamente a mangiare correttamente, svolgere attività fisica regolare, e dormire una quantità di ore sufficienti:
Una vita sociale attiva, vedere gli amici e mantenere vive le relazioni è sano per la mente e per il corpo, perché contribuisce al buonumore ed è un incentivo a mantenere un buon livello energetico
Leggere e svolgere attività culturali. Mantenere il cervello attivo è un aiuto contro la stanchezza. Svolgere attività stimolanti per la nostra conoscenza apporta grandi benefici sotto ogni punto di vista.
Integrare con i nutrienti fondamentali come magnesio, zinco e vitamine, che contribuiscono a un buon funzionamento del sistema nervoso e muscolare e del metabolismo energetico, e sono indicati per affrontare situazioni di stress, sforzi fisici e mentali, stanchezza e affaticamento, indebolimento del sistema immunitario e spossatezza mentale.
Quali sono i benefici del magnesio per il corpo e per la mente
Il Magnesio è un minerale funzionale ed essenziale per la fisiologia umana. Nell’organismo di una persona adulta la quantità totale di Magnesio varia tra i 20 – 28 g, e si trova per il 60% nelle ossa, per il 39% nei muscoli e nei tessuti molli e per l’1% nei fluidi extracellulari. Tra le sue principali funzioni, riconosciute dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA): previene crampi muscolari, migliora i processi di recupero muscolare, aiuta nella conduzione neuromuscolare, ha effetto miorilassante e di rilassamento della muscolatura – per questo è un supporto importante per i crampi muscolari e per i crampi mestruali -, aiuta a ridurre la stanchezza e il senso di affaticamento (è un valido alleato per i periodi di stress e di mancanza di sonno di qualità), è il migliore alleato delle ossa, perché la sua presenza permette all’organismo di non dover intaccare le riserve di calcio, fondamentale per il benessere e la funzionalità delle ossa e delle articolazioni.
Il magnesio è raccomandato per garantire un buon funzionamento del sistema nervoso e muscolare e del metabolismo energetico, e per affrontare i cambi di stagione, situazioni di stress, sforzi fisici e mentali, stanchezza e affaticamento, indebolimento del sistema immunitario e spossatezza mentale.