Sanihelp.it – Il mare ha sempre esercitato un fascino particolare sull’uomo, non solo per la sua bellezza e il suo mistero, ma anche per le sue proprietà curative e benefiche. Da secoli, infatti, l’uomo si avvale dell’ambiente marino per prevenire e curare diverse malattie, ma anche per rilassarsi e rigenerarsi. Questa forma di terapia naturale si chiama talassoterapia, dal greco thalassa (mare) e thérapeia (trattamento).
Che cosa è la talassoterapia?
La talassoterapia è una terapia non medica che si basa sull’azione curativa del clima marino, del mare e dei suoi prodotti (sabbia, alghe, fanghi, ecc.). Si avvale di diversi trattamenti, come docce, immersioni, impacchi, bagni di vapore, spugnature, applicazioni, massaggi, pediluvi, fangoterapia, balneoterapia, ecc.
Questi trattamenti hanno lo scopo di favorire l’assorbimento dei sali minerali e degli oligoelementi presenti nell’acqua di mare e negli altri elementi marini, che hanno effetti stimolanti, rivitalizzanti, antinfiammatori e disintossicanti sull’organismo.
Dove nasce la talassoterapia?
La talassoterapia è una pratica antica, che risale all’epoca dei popoli egizi, greci e romani, che usavano il mare e i suoi prodotti per curare diverse malattie. Il termine talassoterapia fu coniato nel XIX secolo in Bretagna, dove si svilupparono i primi centri specializzati in questa forma di terapia. Oggi la talassoterapia è diffusa in tutto il mondo, soprattutto nei paesi mediterranei, dove il clima e il mare offrono le condizioni ideali per questa pratica.
Quanto costa la talassoterapia?
La talassoterapia viene praticata in appositi centri specializzati o in strutture termali situate in località di mare. Il costo dipende dal tipo e dalla durata dei trattamenti scelti, dal periodo dell’anno e dalla qualità della struttura. In generale, si può dire che una seduta di talassoterapia può costare tra i 30 e i 100 euro, mentre un pacchetto di più sedute o una settimana di soggiorno possono costare tra i 200 e i 1000 euro.
Quali sono i benefici del mare?
Il mare offre numerosi benefici per la salute e il benessere dell’uomo. Tra cui:
Il clima marino ha un effetto tonificante sul sistema nervoso e favorisce il rilassamento mentale.
L’aria marina è ricca di ioni negativi e di ozono, che purificano le vie respiratorie e migliorano la funzionalità polmonare.
L’acqua di mare ha un effetto antisettico e cicatrizzante sulla pelle e aiuta a combattere le infezioni cutanee.
L’acqua di mare ha anche un effetto drenante e anticellulite sul tessuto adiposo sottocutaneo.
L’acqua di mare stimola la circolazione sanguigna e linfatica e aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari.
L’acqua di mare favorisce il metabolismo basale e aiuta a bruciare calorie.
La sabbia ha un effetto esfoliante sulla pelle e aiuta a rimuovere le cellule morte.
La sabbia ha anche un effetto massaggiante sui piedi e sui muscoli delle gambe.
Le alghe sono ricche di vitamine, minerali, antiossidanti e acidi grassi essenziali, che nutrono la pelle e ne migliorano l’elasticità.
Le alghe hanno anche un effetto detossinante sul fegato e sui reni.
I fanghi hanno un effetto antinfiammatorio sulle articolazioni e sui muscoli.
I fanghi hanno anche un effetto remineralizzante sulle ossa e sui denti.