Advertisement
HomeSalute BenessereCome si fa ad eliminare il grasso addominale

Come si fa ad eliminare il grasso addominale

Obesità addominale: 4 strategie vincenti

Sanihelp.it – Il grasso addominale è un deposito di grasso che si forma nella zona dell’addome, tra la pelle e gli organi interni. Esistono due tipi di grasso addominale: il grasso sottocutaneo, che si trova sotto la pelle, e il grasso viscerale, che si trova intorno agli organi.


Il grasso viscerale è più pericoloso per la salute, perché può causare infiammazione, resistenza all’insulina, diabete, malattie cardiovascolari e altre complicazioni. Il grasso addominale è influenzato da fattori genetici, alimentari, ormonali e comportamentali. Per misurare il grasso addominale, si può usare un metro da sarto. Per calcolare la circonferenza vita (in corrispondenza dell’ombelico), basta stare in piedi e rilassando i muscoli. Il valore ottenuto ti dice se sei a rischio di obesità addominale o no. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il valore limite è di 88 cm per le donne e di 102 cm per gli uomini.

Come eliminare il grasso addominale in modo sano ed efficace

Per eliminare il grasso addominale è necessario cambiare stile di vita.

1. Modificare la dieta

Le scelte alimentari sbagliate sono tra i principali colpevoli dell’obesità addominale. Per ridurre il girovita, un buon consiglio è quello di riempire tre quarti del piatto con cibi ricchi di fibre come frutta, verdura, prodotti integrali e legumi. Scegli fonti proteiche a basso contenuto di grassi come latticini a basso contenuto di grassi, carni magre e pesce. Si consiglia inoltre di limitare il consumo di cibi da fast food, cibi ricchi di grassi (cibi fritti, patatine, ecc.) e cibi zuccherati (bibite, pasticcini, biscotti, ecc.). 

Per seguire una dieta sana ed equilibrata, è importante non solo scegliere gli alimenti giusti, ma anche distribuire le calorie giornaliere in modo adeguato tra i pasti principali. Secondo le linee guida del Governo italiano, una corretta suddivisione delle calorie prevede che: La colazione fornisca il 15-20% del fabbisogno calorico giornaliero, il pranzo il 35-40% e la cena il 30-35%.


2. Fare attività cardiovascolare

La ricerca mostra che un’attività fisica regolare può aiutare a ridurre il grasso addominale. Bisogna capire che, fondamentalmente, l'eccesso di peso deriva dal consumo di troppe calorie rispetto al dispendio energetico. Per ridurre lo strato di grasso situato nell'addome, devi bruciare più calorie di quelle che mangi. Tuttavia, l’esercizio fisico è molto utile perché brucia calorie. Secondo gli studi, gli esercizi cardiovascolari (camminare, correre, andare in bicicletta, nuotare, ecc.) sono uno dei modi migliori per eliminare il grasso addominale, perché fanno lavorare grandi masse muscolari, soprattutto quelle delle cosce. L'ideale è fare dai 30 ai 60 minuti di attività aerobica ogni giorno.

3. Allenarsi a intervalli

Sempre più studi dimostrano che l’interval training offre i maggiori benefici in termini di perdita di peso. Secondo questi studi, l’esercizio a intervalli è accompagnato da una maggiore perdita di grasso rispetto all’esercizio aerobico continuo di intensità moderata. Questo tipo di allenamento, che consiste in brevi periodi di sforzo intenso seguiti da periodi di sforzo leggero, permette di bruciare più calorie in 30 minuti rispetto a un'ora di allenamento cardiovascolare tradizionale. Consente anche di bruciare più calorie nelle ore successive all'attività fisica intensa. Inoltre, riduce temporaneamente l'appetito nelle ore successive all'attività fisica. 

4. Allenare i muscoli

La massa muscolare aumenta il metabolismo basale, cioè la quantità di energia necessaria affinché l'organismo possa funzionare a riposo e garantire le funzioni vitali. Quindi, più muscoli hai, più calorie brucerai. Tuttavia, non pensare che fare solo esercizi addominali ti farà perdere il grasso sulla pancia. È sbagliato credere che l’esercizio muscolare permetta di perdere peso in una zona specifica del corpo. È importante perciò, allenare tutto il corpo.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...