Advertisement
HomeSalute BenessereCrazy For Football

Crazy For Football

Sanihelp.it – La Nazionale italiana calcio a 5 Crazy For Football è nata ufficialmente nel 2016 su iniziativa del dottor Santo Rullo, medico psichiatra: è composta da ragazzi con una patologia psichiatrica certificata provenienti prevalentemente dai centri di salute mentale sparsi in tutta Italia.


Non giocano operatori o soggetti esterni, ma soltanto pazienti con una diagnosi psichiatrica specifica.

Le ASL e i centri di salute mentale sono i luoghi principali frequentati dai ragazzi che fanno parte della nazionale, ma non mancano anche persone che pur non frequentando i CSM chiedono di partecipare alle selezioni ufficiali.

La Rosa è composta da 25 giocatori selezionati su tutto il territorio Nazionale.

La squadra si riunisce periodicamente in diverse città italiane per la preparazione al campionato del mondo, il
Dream World Cup, che si organizza ogni due anni.

I raduni della Nazionale durano in media 5 giorni, e prevedono momenti di allenamento, partite amichevoli, visite mediche e altre varie attività di intrattenimento e svago: tutto si svolge sul modello dei raduni della Nazionale Maggiore.

Questa che oggi è un' importante realtà è un progetto che ha una storia davvero interessante da conoscere: nel 2004, con il prezioso e fondamentale aiuto del Professor Santo Rullo, viene autoprodotto e realizzato da Francesco Trento e Volfango De Biasi,il film Matti Per il Calcio: la pellicola racconta l’esperienza della squadra di calcio a 5 del Gabbiano, composta interamente da pazienti psichiatrici.


I giocatori lavorando insieme superano in parte le loro paure, sentendosi »integrati» tra loro e stando meglio come
singoli.

Nel 2015, alcuni psichiatri giapponesi, affascinati dal progetto, hanno deciso di incontrare Santo Rullo, e dopo una visita di una settimana presso la sua struttura a Roma, di ritorno in Giappone hanno deciso di organizzare un Campionato del Mondo di Calcio a 5 per persone con disabilità mentale, ad Osaka per l’anno successivo.

Quello che è successo in Giappone è stato raccontato nei dettagli nel film »Crazy For Football», sempre di Francesco Trento e Volfango De Biasi, vincitore del David di Donatello nel 2017 e da cui è stato pubblicato l’omonimo libro edito da Longanesi.

Il successivo evento Dream World Cup, con diverse nazionali partecipanti che si è svolto a Roma, invece, ha portato alla realizzazione di un vero e proprio film tv, co-prodotto da Rai Fiction-Mad Entertainment.
Il film Crazy for Football – Matti per il Calcio racconta i fatti nei dettagli dai provini per la formazione della squadra alla competizione sui campi di calcio.

Crazy for Football è stato trasmesso in prima serata su Rai1 il 1° Novembre 2021 ed è disponibile on demand su
RaiPlay.

Il film tv è diretto e scritto da Volfango De Biasi e vede nel cast Sergio Castellitto nei panni dello psichiatra protagonista della storia (personaggio ispirato a Santo Rullo) con Max Tortora, Antonia Truppo nel ruolo della sua preziosa e intuitiva assistente e la partecipazione straordinaria di Massimo Ghini.

Ecco perchè non si può mancare Venerdì 21 luglio alle 19 al PalaTorrino di via Fiume Giallo 47 per vedere affrontare gli azzurri della Nazionale Crazy for Football a rappresentativa ItalianAttori.

"L'evento rientra nel nostro format #crazychallenge – ha spiegato Valerio Di Tommaso, presidente Ecos e
organizzatore dell'amichevole- una sfida sul campo che la nostra Nazionale lancia alle imprese e alle organizzazioni sportive e culturali, nel segno della responsabilità sociale".

Molti gli attori che hanno accettato la crazy-challenge tra questi Gilles Rocca, Riccardo Acerbi e Fabrizio Nevola. 
"Questo progetto- ha spiegato Santo Rullo- ha una grande valenza sia dal punto di vista tecnico-sportivo che scientifico. La Nazionale è in primis una squadra di calcio con valori sportivi di assoluto livello. Inoltre- ha aggiunto- è stata da stimolo a tanti ragazzi che prima si nascondevano ad uscire allo scoperto e parlare della propria malattia, pur di
indossare la maglia che diventa simbolo di libertà, civiltà e speranza"
 

Video Salute

FonteEcos

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...