Sanihelp.it – Psoriasi c’entro anch’io è una campagna promossa da Amgen, leader globale nelle biotecnologie farmaceutiche, in partnership con ADOI – Associazione Dermatologi-Venereologi Ospedalieri Italiani, SIDeMaST – Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse e le Associazioni pazienti ADIPSO – Associazione per la Difesa degli Psoriasici, ANMAR – Associazione Nazionale Malati Reumatici, APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza e APMARR aps – Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare.
La campagna vuole incoraggiare i pazienti a passare all’azione nel percorso parlandone con lo specialista e, nel caso, rivolgendosi ai Centri specializzati, la campagna fa la leva su immagini realistiche delle due malattie che mostrano le conseguenze della loro progressione in assenza di trattamento accompagnate da frasi che caratterizzano l’atteggiamento di sfiducia e rassegnazione condiviso da molti pazienti.
Sul portale www.psoriasicentroanchio.it la campagna mette a disposizione dei pazienti risorse per aiutarli a migliorare il dialogo con lo specialista e a raccontare in maniera accurata i propri sintomi e l’impatto sulla vita quotidiana, insieme a informazioni sulle patologie e la mappa dei Centri specialistici. Sul sito sono disponibili risorse e approfondimenti sulla psoriasi e sull’artrite psoriasica, i trattamenti con dettagli aggiornati sui Centri specialistici sul territorio.
in Italia si registrano 2,3 casi di psoriasi per 1.000 persone all’anno e sono oltre 1,5 milioni le persone che convivono con la psoriasi, malattia autoinfiammatoria che si manifesta con placche cutanee: nella forma moderata-severa le placche sono estese e possono interessare specifiche aree del corpo.
La malattia può essere presente anche insieme ad altre comorbidità che complicano il quadro clinico del paziente.
In alcuni casi, la psoriasi può evolvere in artrite psoriasica, una patologia debilitante che coinvolge le articolazioni e che può manifestarsi in diversi modi; in Italia colpisce circa 300.000 persone.
Nonostante la prevalenza e l’impatto sulla qualità di vita, queste due patologie sono spesso sottodiagnosticate e sottotrattate, con il rischio di favorirne la progressione e aggravare lo stato di salute del paziente e la sua qualità di vita.
La prevalenza di artrite psoriasica non diagnosticata si stima sia del 15,5% a livello mondiale.
Un paziente su due con psoriasi resta senza una cura per molto tempo, fino a cinque anni, e il 56% dei pazienti con oltre il 20% del corpo interessato dalle placche psoriasiche non è in cura perché sfiduciato.