Sanihelp.it – Una popolazione in crescita, quella femminile in menopausa, che supererà 1 miliardo nel mondo, come confermano le stime per il 2025. Per sapere come affrontare e gestire tutti i cambiamenti correlati, in occasione della Giornata Mondiale della Menopausa che si celebra il 18 ottobre, le esperte di INTIMINA, Manuela Farris, ginecologa e Roberta Rossi, sessuologa rispondono agli interrogativi più comuni.
1. È possibile avere i sintomi della menopausa anche se ho ancora le mestruazioni?
Sebbene per definizione la menopausa significhi la cessazione delle mestruazioni,molte donne possono manifestare sintomi prima dell'interruzione delle mestruazioni. Questo è noto come peri-menopausa e può verificarsi fino a 10 anni prima della menopausa effettiva.
2. »Sono troppo vecchia per iniziare la terapia ormonale sostitutiva?»
I rischi dell'uso della terapia ormonale sostitutiva aumentano nelle donne di età superiore ai 60 anni e per le quali sono passati più di 10 anni dalla menopausa. Ciò è principalmente dovuto ai rischi cardiovascolari.
3. Per quanto tempo dovrò fare la terapia ormonale?
In media, la maggior parte delle donne usa la terapia ormonale sostitutiva per un periodo compreso tra tre e cinque anni. Ci sono benefici per la salute a lungo termine da considerare, pertanto, la raccomandazione è che l'uso della terapia ormonale sostitutiva debba essere rivista annualmente e la decisione se continuare venga presa su base individuale ad ogni revisione.
4. Devo ancora usare contraccettivi anche in menopausa?
La Facoltà di Salute Sessuale e Riproduttiva (FSRH) consiglia di continuare ad utilizzare una forma di contraccezione durante la peri-menopausa fino all'età di 55 anni. Per le donne in menopausa sotto i 50 anni, si raccomandano altri due anni di contraccezione. Nelle donne di età superiore ai 50 anni, si raccomanda un ulteriore anno di contraccezione.
5. È vero che la terapia ormonale ritarda la menopausa?
No. Il corpo continua ad adattarsi ai cambiamenti naturali nella produzione di ormoni nonostante l'uso della terapia ormonale sostitutiva. Per la maggior parte delle donne, la terapia ormonale può colmare il tempo in cui manifestano sintomi come conseguenza di questi cambiamenti ormonali e quando interrompono la TOS la maggior parte dei sintomi si è generalmente risolta.
6. Ingrasserò con la terapia ormonale?
Non ci sono prove che la terapia ormonale sostitutiva causi aumento di peso. Sfortunatamente, i cambiamenti di peso sono molto comuni durante la menopausa. Ciò è dovuto principalmente a un cambiamento nel metabolismo che spesso può portare ad un aumento di peso. Gli studi sulla terapia ormonale sostitutiva non hanno trovato prove che aumenti l'aumento di peso. Consiglio spesso alle donne di guardare al loro stile di vita, inclusi dieta ed esercizio fisico, poiché è probabile che sarà necessario apportare modifiche al loro stile di vita pre-menopausale per aiutare a mantenere un peso sano.