Advertisement
HomeSalute BenessereSMART LAB 2022

SMART LAB 2022

Sanihelp.it – Expolab 2022 rappresenta un contenitore di diversi eventi: è stato inaugurato il 21 settembre presso la Torre Biologica dell'Università di Catania e fino al 30 settembre aziende, ricercatori e utilizzatori si confronteranno su ricerca biotecnologica e innovazione con l'obiettivo finale di generare nuove conoscenze e nuovi talenti.


EXPOLAB 2022 è un evento a 360° poichè tiene conto non solo di tutte le aree tematiche, ma integra anche in un unico contenitore tecnico scientifico i ricercatori, i clinici, le competenze impiantistiche, manutentive e normative, le aziende produttrici e i Laboratori.

L’area Smartlab è coordinata dal Professore Guido Scalia, Direttore Laboratorio Analisi P.O. Rodolico, A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele, che a margine dei lavori ha dichiarato: «Abbiamo voluto avvicinare tutte le componenti che concorrono all'ottenimento di risultati che possono essere utili alla vita dell'uomo, dalle cose più semplici a quelle più complesse. È fondamentale che ci sia una cooperazione tra le industrie che mettono a disposizione eventuali risorse, i ricercatori che fanno la ricerca di base e coloro che poi devono applicare queste ricerche in modo da renderle fruibili e migliorare le attività diagnostiche».

L'area SmartBiotech è coordinata dal professore Giovanni Li Volti, ordinario di Biochimica Università di Catania, e prevede focus sul futuro in genetica, sulla ricerca molecolare, sulle tecnologie diagnostiche e l’oncologia clinica sperimentale

I focus di quest’area comprendono fra gli altri: Tecnologie Next-Generation per la diagnosi e cura di malattie rare; La Genomica in diagnostica: una realtà nella medicina personalizzata; Il ruolo della Citometria nella diagnosi e monitoraggio della EPN.

L’area SMART CHEM 2022 è coordinata dalla prof.ssa Margherita Ferrante, del Dipartimento Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate INGRASSIA dell’ Università degli Studi di Catania e prevede focus su La genetica molecolare in ambito vegetale, agroalimentare e animale
Tecniche separative nel mondo della proteomica, dell’agroalimentare e della chimica ambientale
Nuovi scenari per una migliore sostenibilità agro ambientale, La chimica analitica forense: sviluppi e prospettive

L’area smart Safety Science 2022 è coordinata dall’ Ing. Piergiorgio Ricci, Vicario Dirigente Area Servizi Generali – UNICT e prevede focus su Percorsi normativi per la realizzazione di biobanche, aree sterili e clean rooms, La sicurezza biologica: biocontenimento e sanificazione,  L’ingegneria clinica per la sicurezza dei pazienti per l’equilibrato governo delle tecnologie nel servizio sanitario nazionale, Dpc per la sicurezza nel laboratorio: caratteristiche, installazione e corretto utilizzo
La preparazione di farmaci antiblastici in ambiente dedicato: le UFA


Video Salute

FonteUniCt

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...