Sanihelp.it – Le temperature roventi non lasciano indenni il fisico. Eccoci allora messi alla prova non solo da notti insonni ma anche da stanchezza, malessere e indebolimento generale. Per riequilibrare la situazione, ed evitare che astenia e spossatezza ci rovinino le giornate, o peggio ancora che possano provocare malori, si possono seguire alcune regole fondamentali. E’ importante innanzitutto conoscere e assecondare i diversi modi con cui il nostro organismo reagisce al grande caldo.
«La prima conseguenza» spiega la dottoressa Manuela Mapelli nutrizionista e Ambassador di Fileni «è sempre un aumento della sudorazione che porta alla perdita insieme all’acqua anche di elettroliti e minerali che vanno reintegrati al più presto». «Il magnesio in particolare è un microelemento indispensabile alla funzionalità dell’organismo, specie dopo una prolungata esposizione al caldo, dopo un intenso allenamento sportivo, o uno sforzo fisico».
Se i sali minerali vengono a mancare perché si suda molto e si beve poco ecco che si possono avere disturbi che solitamente iniziano con crampi muscolari, ma che alla fine possono trasformarsi in sintomi quali estrema stanchezza, disorientamento mentale e svenimento.
Il magnesio è un macroelemento e presente nel nostro organismo in quantità molto elevate, mediamente infatti una persona adulta ne contiene 24 grammi e la metà di questo è concentrato in primis nelle ossa, il restante nei muscoli e nel tessuto connettivo.
«Oltre che parte integrante dell’organismo» prosegue la nutrizionista «il magnesio è indispensabile per la funzionalità di cuore e cervello e nelle reazioni chimiche tra le cellule. E’ indispensabile per potenziare la memoria e la concentrazione e per sostenere le funzioni cerebrali oltre che la regolazione del tono dell’umore. E’ responsabile della contrazione dei muscoli, quindi partecipa alla regolazione del battito cardiaco e regola la pressione sanguigna, è anche un alleato prezioso della regolarità intestinale. Interviene nel metabolismo dei carboidrati e dei grassi e poi del corretto metabolismo e dell’insulina» commenta l'esperta.
«Il magnesio viene largamente eliminato con la sudorazione che in questi mesi è sempre molto accentuata e per questo abbiamo necessità di farne scorta, perché è un’importante fonte energetica» spiega la nutrizionista. «Naturalmente una sana alimentazione è la prima fonte naturale di magnesio per il nostro organismo».
Gli alimenti ricchi di magnesio? «Sono una significativa fonte di magnesio la frutta secca ed oleosa come noci, mandorle, nocciole, che si possono mangiare a colazione o come spuntino ( la quantità deve essere pari e non superiore a 30 grammi al giorno)» spiega l’esperta.«Buone dosi sono contenute anche nel cioccolato: meglio quello fondente all’80 per cento da utilizzare spezzafame del pomeriggio».
Altre fonti di magnesio sono i cereali come il miglio (privo di glutine e la crusca di frumento) e poi i legumi come i fagioli, fave e piselli, e tra gli ortaggi spiccano i carciofi, la rucola ed il songino. Nel pesce ad essere ricchi di magnesio sono i gamberi e tra le carni la bresaola, tra i frutti i fichi d’India e le banane.
«Come abbiamo specificato, in determinati periodi dell’anno come l’estate aumenta la richiesta da parte dell’organismo: è quindi consigliabile ricorrere a qualche aiuto esterno» spiega l’esperta. «Gli integratori sono utili soprattutto quando compaiono i sintomi da carenza di magnesio, quando in estate aumenta la sudorazione, e quando si pratica intensa attività fisica, ma anche in particolari periodi dell’anno: in gravidanza o menopausa quando l’organismo va incontro a demineralizzazione ossea, è un tipo di integrazione da portare con sé costantemente».
«Consiglio di utilizzare il magnesio in forma citrato quindi addizionato di vitamina C, perché così se ne potenzia l’attività e si favorisce il suo assorbimento» spiega la nutrizionista. La combinazione con la vitamina C, per altro, potenzia l’azione detossinante e quindi contrasta l’accumulo di radicali liberi che rallentano le funzioni degli organi e del metabolismo. «In estate è bene abbinare al magnesio anche il potassio per contrastare spossatezza, astenia e debolezza muscolare» conclude Mapelli.