Advertisement
HomeSalute BenessereEntra in cabina, spegni la luce

Entra in cabina, spegni la luce

Sanihelp.it – L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) sarà presente quest’anno al Salone del Libro di Torino con un proprio stand per stimolare curiosi e appassionati a donare un po' del loro tempo partecipando alle attività di audioregistrazione di testi del Centro Nazionale del Libro Parlato, un piccolo gesto che può fare una grande differenza.


Presso lo stand dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti curato insieme al Centro Nazionale del Libro Parlato (padiglione 2 – stand J01) i visitatori avranno la possibilità di partecipare a uno speciale percorso immersivo nel mondo della disabilità visiva, adatto anche a bambini e giovanissimi. 

L’iniziativa dell’UICI, dal titolo Entra in cabina, spegni la luce, darà l’opportunità di vivere esperienze di ascolto al buio, esplorazione tattile e gioco.

In una cabina totalmente oscurata sarà possibile ascoltare la storia dell’audiolibro (come e dove è nato, come è arrivato in Italia e come si è evoluto) e un estratto da un’opera realizzata dal Centro nazionale del Libro Parlato per i non vedenti, anche con il contributo di donatori di voce professionisti e volontari.

Molto emozionante anche l’esperienza di esplorazione tattile che inviterà i visitatori a riconoscere delle rappresentazioni di oggetti di uso comune, come banconote, piante e insetti, usando solamente il tatto.

I più piccoli potranno infine divertirsi a giocare con i mattoncini Lego nell’edizione speciale LEGO Braille Bricks.

Nati dalla collaborazione fra LEGO Foundation, Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi e l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti quale iniziativa di inclusione, i famosi mattoncini da costruzione sono stati adattati per poter essere utilizzati dai bambini ciechi e ipovedenti insieme ai compagni di classe e di giochi, in quanto i »bottoni» per l’incastro dei pezzi sono disposti in maniera da rappresentare le lettere e i numeri del codice di scrittura e lettura Braille.


 

Anche i più piccoli potranno partecipare a un’esperienza di lettura al buio, grazie alla collaborazione degli addetti della Federazione Prociechi, in cui alla narrazione di un testo nella cabina oscurata si affiancherà la possibilità di poter toccare con mano la storia ascoltata su libro tattile.

«L’iniziativa Dona la tua voce,  è nata appena 3 anni fa e ha visto crescere nel tempo il numero dei volontari. Tuttavia c’è un bisogno costante di nuovi donatori di voce, perché le richieste sono tantissime e non riusciamo a farvi fronte come sarebbe necessario e in tempi brevi, soprattutto per quanto riguarda i libri per bambini e i testi di studio per le scuole di ogni ordine e grado. Ci auguriamo che questo appello sia accolto in modo particolare dai tanti appassionati che visiteranno il Salone»   ha dichiarato il Presidente di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Mario Barbuto

Il Centro Nazionale del Libro Parlato è stato istituito dall’UICI nel 1957 per realizzare registrazioni professionali di testi di qualsiasi tipo e metterli a disposizione degli utenti ciechi e ipovedenti in forma di audiolibri.

Alla realizzazione di queste opere, dai libri per bambini alla saggistica, dai libri di testo scolastici, ai grandi classici della letteratura, possono partecipare tutti. 

Nel tempo sono stati tanti gli scrittori e i personaggi famosi che si sono cimentati nell’arte dell’audiolibro tra i quali Susanna Agnelli, Dacia Maraini con il suo »Bagheria», Giuseppe Lazzaro Danzuso di »Ritorno all’Amarina» attori e doppiatori.

Chi volesse seguire le loro orme e partecipare alle attività del Centro Nazionale Libro Parlato può visitare il sito www.libroparlatoonline.it o inviare una mail a donatoridivoce@uici.it.

 

Video Salute

FonteUICI

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...