Advertisement
HomeSalute BenessereAlimenti senza glutine sconsigliati ai non-celiaci

Alimenti senza glutine sconsigliati ai non-celiaci

Sanihelp.it – I cereali sono un alimento di fondamentale importanza per una dieta sana ed equilibrata, ma a causa della popolarità (spesso purtroppo in termini errati) che hanno acquisito gli alimenti senza glutine, numerose persone non celiache assumono alimenti gluten free nella convinzione che possano aiutare loro a perdere peso.


«Un etto di pane senza glutine ha le stesse calorie di uno che lo contiene, ma con una composizione in macronutrienti che, non essendo necessaria, potrebbe alterare le risposte metaboliche – spiega il nutrizionista Pietro Antonio Migliaccio –  Non consiglio dunque mai un regime del genere a chi non soffre di celiachia ma vuole solo dimagrire».

Invero infatti solamente l’1% della popolazione italiana ha la reale necessità di assumere alimenti senza glutine, dal momento che, secondo gli ultimi dati riportati dal Ministero della Salute, i celiaci stimati sono 600.000 (un numero teorico visto che le diagnosi effettive di celiachia risultano essere solo 148.662).

Secondo i risultati di un’analisi condotta dell'Associazione italiana celiachia invece, sono circa seicentomila le famiglie che acquistano alimenti gluten free senza soffrire di alcuna intolleranza, ritenendo che questa tipologia di prodotti sia più leggera e dietetica.

Ma il glutine non è dannoso per la salute e tantomeno fa ingrassare. Anzi, essendo contenuto in numerosi alimenti integrali che dispongono a loro volta di una vasta gamma di vitamine, minerali e fibre, il glutine è fondamentale per una dieta sana.

Basti pensare che le persone che mangiano tre porzioni di cereali integrali al giorno hanno il 30% in meno di probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2, dispongono del giusto apporto di sostanza fitochimiche necessarie alla difesa dell’organismo dai radicali liberi e dall'attacco di virus e batteri, e infine beneficiano del complesso di effetti protettivi da infezioni, tumori, ipertensione e malattie cardio e cerebrovascolari.

«Non ha assolutamente senso togliere il glutine dalla dieta per chi non soffre di celiachia o di particolare sensibilità al glutine – commenta il nutrizionista Andrea Ghiselli – Il glutine è una proteina presente in molti cereali che, come tutte le proteine, ha un forte potere saziante. Per cui, al contrario, i prodotti senza glutine potrebbero favorire un aumento di peso».


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...