Advertisement
HomeSalute BenessereQuanto pesa la genetica sulle relazioni amorose?

Quanto pesa la genetica sulle relazioni amorose?

Sanihelp.it – Chi pensa che  la stabilità e la soddisfazione di un rapporto di coppia dipendano da interessi comuni, volontà di far funzionare la relazione e supporto fornito al partner, sottovaluta il ruolo svolto dalla genetica.


Secondo uno studio condotto presso la Binghamton University di New York e pubblicato sulla rivista Journal of Family Psichology, ci sono dei fattori genetici che giocano un ruolo fondamentale nelle dinamiche di coppie.

Gli autori dello studio sono arrivati a queste conclusioni dopo aver arruolato nello studio 79 coppie: ogni componente di ciascuna coppia per 10 minuti doveva riferire relativamente a un problema personale, per esempio di eventuali difficoltà sul posto di lavoro o in famiglia.

Nel corso del dibattito i partner avevano facoltà di inserirsi a  piacimento nella discussione.
Gli esperti hanno successivamente somministrato a tutti i componenti delle coppie uno specifico questionario, nel quale veniva chiesto di valutare il grado di supporto e aiuto ricevuto dal partner.

Dal confronto dei risultati emersi dal test con quelli del DNA di ogni persona ottenuto mediante analisi della saliva, è emerso che alcune variazioni dei geni dell'ossitocina influiscono sul comportamento di marito e moglie.

Nel Dna, infatti,  avviene la regolazione della produzione e dell’attività dell’ossitocina, il cosiddetto ormone dell’amore, un neurotrasmettitore in grado di regolare i legami sociali.

Nei partner maschili è stata riscontrata la presenza di  una specifica combinazione genetica associata a segni di deficit sociale.


I mariti nei quali è presente tale variante genetica sono quelli che si sono dichiarati poco soddisfatti sia della loro relazione sia  del supporto ricevuto dalla partner femminile. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...