Sanihelp.it – L'inverno è ormai arrivato esponendo tutti a un maggior rischio di contrarre infezioni batteriche e, soprattutto, virali e portando in più un buon carico di spossatezza, sedentarietà e sbalzi d'umore.
Il sistema immunitario è la barriera più importante di cui il corpo dispone per proteggerci da qualunque tipo di aggressione. Perché possa svolgere a pieno le sue funzioni necessita anche di un adeguato apporto di energia, di macro e micronutrienti, possibile solo con una dieta bilanciata e varia.
«Il sistema immunitario si trova distribuito i molti tessuti e organi distinti in organi linfoidi primari, il midollo osseo e il timo, e secondari, linfonodi, milza, cute e mucose» afferma il dottor Michelangelo Giampietro, Specialista in Medicina dello Sport e in Scienza dell'Alimentazione
«Il MALT, il tessuto linfoide associato alle mucose, è largamente diffuso ed è presente a livello nasale e cefalico, genitourinario, ma è particolarmente abbondante a livello delle vie respiratorie e, soprattutto nell’intestino» continua l’esperto.
«Anche per questo motivo bisogna fare molta attenzione all’alimentazione per mantenere in salute tutto il nostro apparato gastrointestinale che attraverso il suo microbiota, l’insieme di microbi che ospitiamo nel tratto gastrointestinale, ci aiuta e protegge» commenta Giampietro.
«È bene precisare, però, che non esistono alimenti miracolosi in grado di combattere infezioni virali ma è di certo plausibile che se mangiamo sano, con una tavola varia e completa, nel rispetto dei principi della Dieta Mediterranea, ottimizziamo composizione e funzione del nostro microbiota intestinale e, di conseguenza, la sua capacità di aumentare l’efficacia difensiva del sistema immunitario nei confronti di tutti gli agenti patogeni esterni» continua l’esperto.
Tra i principali micronutrienti, vitamine e minerali, che sostengono il normale funzionamento del sistema immunitario e le difese naturali, oltre alle vitamine E, D e C, alcuni lavori scientifici indicano anche le vitamine del complesso B e alcuni minerali come zinco, magnesio e ferro.
«Questi quattro elementi sono necessari all'organismo per vari motivi, anche per il sistema immunitario, ma tutto serve a tutto e non esistono alimenti di cui possiamo fare a meno» continua Giampietro.
«Alcuni alimenti sono più ricchi di altri di determinanti nutrienti, ma quello che conta è la qualità della razione alimentare globale, non solo giornaliera ma settimanale e mensile, affinché preveda una dieta varia ed equilibrata e non si abbia carenza di alcuni nutrienti nel medio-lungo periodo».
«All'interno di un regime equilibrato è importante variare scegliendo anche alimenti come la Bresaola della Valtellina IGP, un alimento gustoso con ottime caratteristiche positive dal punto vista nutrizionale: non è grassa e ha pochissime calorie e quindi, senza far salire l’ago della bilancia, apporta una buona dose di minerali e vitamine che possono contribuire a migliorare l’efficienza del nostro sistema immunitario» conclude l’esperto.