Advertisement
HomeSalute BenessereAcari della polvere, come eliminarli

Acari della polvere, come eliminarli

Acari e prevenzione delle allergie

Sanihelp.it – Gli acari sono i responsabili dell’allergia alla polvere, la malattia cronica più diffusa in Italia dopo l’ipertensione arteriosa e l’artrosi/artrite. Questi microscopici animaletti della stessa famiglia dei ragni, proliferano negli ambienti interni, soprattutto nelle zone che presentano le condizioni ottimali per riprodursi: umidità, assenza di luce, temperatura tra i 20-25°C e abbondanza di cibo (resti di cute, forfora, capelli, unghie, ecc.).


Gli acari tendono a concentrarsi nelle camere da letto, in particolare nei cuscini e nei materassi, ma anche in coperte, lenzuola, tende, tappeti, nei mobili imbottiti come poltrone e divani, nella moquette e negli ambienti iperiscaldati. Anche i tessuti sintetici e lavabili a temperature inferiori a 60°C favoriscono la loro proliferazione.

Per prevenire la comparsa di malattie allergiche, tra cui anche l’allergia alla polvere, è importante ridurre il contatto con l’allergene responsabile. In commercio esistono svariati spray anti-acaro, che pur essendo efficaci, non sono in grado di rimuovere le feci già depositate. Inoltre, trattandosi di sostanze chimiche potrebbero avere un effetto irritante su pelle e mucose.

La soluzione più semplice per ridurre gli effetti nocivi degli acari e della polvere sulla salute è usare un’aspirapolvere dotata di filtro ad alta efficienza, cioè con sacchetto raccoglie-polvere in grado di trattenere fino al 99,9% degli allergeni con un diametro fino a 0,3 micron. È il caso del nuovo Folletto VB100, unico aspirapolvere senza filo sul mercato dotato di sacchetto raccogli-polvere e il primo a ricevere dal rigoroso TUV Nord, rinomato ente tedesco indipendente di certificazione tecnica, la certificazione di idoneità per soggetti allergici.

Video Salute

FonteCS

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...