Advertisement
HomeSalute BenessereTi spiego la colon

Ti spiego la colon

Sanihelp.it – In Italia e nei paesi occidentali il tumore del colon-retto rappresenta il secondo tumore maligno per incidenza, ma grazie ai programmi di screening ne è diminuita la mortalità.


Dati alla mano, infatti, negli ultimi 7 anni sono diminuite del 20% le diagnosi per questo tipo di tumore.

E questo proprio grazie ai programmi di screening colorettale, alla diagnosi precoce e alle terapie sempre più mirate e personalizzate.

La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è infatti salita al 65% in entrambi i sessi.

La colonscopia è l’esame che permette al medico di esplorare le pareti interne del colon e di osservare, tramite una sonda, eventuali lesioni o masse tumorali.

Risulta essere un importante strumento di prevenzione perché permette non solo di diagnosticare, ma se necessario anche di asportare all’istante eventuali polipi che, sebbene benigni, sono considerati formazioni pre-cancerose, perché possono evolvere in neoplasia maligna.

«Per fare una colonscopia di qualità occorre una preparazione di qualità».


A sostenerlo è Ludovico, il bambino protagonista del cartone animato, che spiega a suo padre in che modo può prepararsi al meglio all’esame utile per la diagnosi e la prevenzione di molte patologie intestinali, tra cui il tumore del colon-retto quale è la colonscopia.

Questo cartone animato fa parte della campagna di sensibilizzazione promossa da Alfasigma e sviluppata con la consulenza scientifica di due gastroenterologi di Bologna: Lorenzo Fuccio, professore di Gastroenterologia presso la Facoltà di Medicina dell’Università dell’Unità Operativa di Gastroenterologia del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, e Carlo Fabbri Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Ospedale G.Morgagni-L.Pierantoni, Azienda U.S.L. Romagna Forlì-Cesena.

Nel cartone, in soli 2 minuti e mezzo, vengono illustrati in modo chiaro, schematico e semplice i passaggi del percorso di avvicinamento all’esame. 

Una preparazione inadeguata, infatti, potrebbe permettere che lesioni clinicamente rilevanti passino inosservate e, di conseguenza, renderebbe necessario ripetere la colonscopia.

I tre step del percorso per prepararsi al meglio alla colonscopia sono: dieta, preparazione e farsi accompagnare.

Al primo punto, la necessità nei giorni che precedono l’esame, di rispettare una dieta a basso contenuto di fibre affiancata dall’assunzione di soli liquidi chiari, non gassati e analcolici.

La preparazione intestinale, invece, si svolge in due tempi.

Per prima cosa si sciolgono le bustine di preparazione in acqua, e poi la soluzione va assunta bevendone 2 bicchieri ogni 15-20 minuti con momenti di riposo in caso di nausea.

Questo passaggio deve concludersi 2 ore e mezza prima dell’esame e tra la preparazione e l’esame si deve osservare il digiuno completo.

Per quanto riguarda il terzo step, è opportuno farsi accompagnare all’esame perché al ritorno non ci si potrà mettere alla guida a causa della sedazione.

Sul sito www.tispiegolacolon.it sono presenti ulteriori approfondimenti ed è possibile scaricare un promemoria dettagliato su come prepararsi all’esame sia che una persona lo debba svolgere la mattina, sia che abbia l’appuntamento fissato per il pomeriggio.

Le dirette Facebook sulla pagina di Ti spiego la colon

A partire dal 19 maggio, alle ore 18.30 inizierà un ciclo di 5 dirette, una alla settimana, sulla pagina Facebook della campagna Ti spiego la colon che raccontano diversi aspetti attinenti alla colonscopia: dalla sua importanza quale strumento di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto alle risposte in merito alle domande più frequenti su come si svolge l’esame.

Il calendario risulta così articolato

Mercoledì 19.05.21 ore 18:30: Dott. Carlo Fabbri – Lo screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto;
Mercoledì 26.05.21 ore 18:30: Prof. Lorenzo Fuccio – Come prepararsi al meglio alla colonscopia;
Giovedì 3.06.21 ore 18:30: Dott. Carlo Fabbri – Come si svolge la colonscopia? Le risposte alle domande frequenti;
Martedì 8.06.21 ore 18:30: Prof. Lorenzo Fuccio – Colonscopia, un esame da affrontare con serenità;
Martedì 15.06.21 ore 18.30: Dott. Franco Radaelli – La colonscopia e la gestione delle terapie farmacologiche in corso.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...