Advertisement
HomeSalute BenessereChi trova un amico....

Chi trova un amico….

L'amicizia aiuta

Sanihelp.it – Trova un tesoro, dice un famoso proverbio. In occasione Giornata mondiale dell’amicizia appena celebrata come ogni anno il 30 luglio, dottori.it, sito e app leader in Italia per la prenotazione di visite specialistiche, ha chiesto alla psicologa e psicoterapeuta Marianna Soddu, e alla biologa nutrizionista Anna De Filippo quali sono i cinque benefici su corpo e mente che nascono dall’avere rapporti di amicizia sinceri e duraturi nel tempo. 


Rafforza l’autostima. Un vero rapporto di amicizia si basa su rispetto, affetto e stima reciproci. «Sapere che al mondo esiste una o più persone che provano questi sentimenti nei nostri confronti ci aiuta ad amarci di più, a guardare a noi stessi con più stima e ad avere più fiducia nelle nostre capacità perché siamo accompagnati da qualcuno che crede in noi» spiega la dottoressa Soddu.

Quando si soffre di un basso livello di autostima, si rischia di avere meno opportunità di crescita in quanto non ci si sente degni o capaci di accogliere sfide più impegnative. La buona notizia è che non importa quale sia il livello di autostima di partenza perché la fiducia in sé stessi può essere migliorata e incrementata sempre e un buon amico è sicuramente una risorsa importante per il raggiungimento dello stesso.

Risponde al bisogno di appartenenza e di identità di gruppo. «L’appartenenza è un sentimento ed un bisogno fondamentale dell’uomo» sostiene la dottoressa Soddu. Se la famiglia non si sceglie, gli amici invece sì e per questo spesso sono proprio loro a rappresentare il gruppo a cui si vuole appartenere e con cui ci si identifica. Il senso di appartenenza è collegato alla sensazione di conforto e piacere di non essere soli e cresce quando gli amici vivono fasi della vita simili in cui riescono a identificarsi reciprocamente.

Aiuta a mantenere il proprio peso forma. Quando si decide di perdere peso, lo stress è uno dei principali nemici della dieta in quanto innesca una cascata di reazioni biochimiche che alterano il corretto funzionamento del metabolismo. «Quando siamo stressati produciamo più cortisolo, un ormone rilasciato dal surrene su impulso del cervello e, nei momenti di maggior tensione, aumentano anche la glicemia e i grassi nel sangue favorendo la lipogenesi, il deposito dei grassi» spiega la dottoressa De Filippo.

Gli amici con i quali condividere semplici chiacchere, emozioni profonde o anche solo momenti di svago possono invece essere un ottimo strumento per distrarsi dalla fonte di stress. È scientificamente dimostrato, infatti, che frequentare gli amici porta a un rilascio nel cervello di endorfine, i neurotrasmettitori che danno luogo ad una piacevole sensazione di benessere;

Produce benefici dal punto di vista intellettivo. Avere molti amici è un ottimo modo per imparare tante cose nuove. «Gli amici, pur simili a noi, hanno interessi diversi, hanno un altro sguardo sul mondo e ci permettono di allargare il nostro punto di vista. Con loro possiamo confrontarci e arricchirci di esperienze e pensieri che non avremmo mai avuto da soli»  aggiunge la dottoressa Soddu.


Non c’è un tempo massimo per creare nuove amicizie stabili. È opinione comune che gli amici d’infanzia siano quelli con i quali si crea il rapporto più vero e capace di resistere al tempo che passa. «I veri amici si possono incontrare sempre. Le amicizie cambiano con il cambiare dell’età e quando si è adulti, se si mantiene un atteggiamento di vera apertura, è molto più probabile creare amicizie intime perché si hanno sistemi valoriali, sociali ed economici ormai stabili. È necessario, infatti, essere simili per condividere momenti di vita, gioie e incertezze e da adulti è più probabile che ciò avvenga avendo già raggiunto un equilibrio in diversi ambiti di vita» conclude la psicologa.  

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...