Sanihelp.it – D’estate ci si riposa?
Non proprio.
È infatti un classico arrivare alle vacanze completamente sfiniti.
Bisognerebbe innanzitutto non ridursi così alla vigilia della partenza e poi comunque bisognerebbe staccare la spina davvero per capacitarsi che effettivamente, si è in vacanza e ridurre progressivamente lo stress quotidiano.
E poi in vacanza non ci si stressa.
Come si fa a sapere come staccare la spina e trovare la vacanza più congeniale alle nostre esigenze?
Gli esperti di Guidapsicologi.it hanno provato a fornire utili indicazioni per indirizzare al meglio verso una vacanza che sia davvero tale.
Può succedere che a volte ci si trovi ad affrontare il periodo delle vacanze estive con un alto livello di stress lavorativo addosso, e questo può impedire di godere del riposo.
Ecco perché è molto importante non arrivare agli estremi, ma fare pause durante l'anno per non arrivare saturi in estate.
È fondamentale porre dei limiti perché se il tempo delle ferie viene utilizzato per continuare con questi impegni e preoccupazioni, non ci si può certo godere il tanto agognato riposo.
In altre parole, una disconnessione significativa è essenziale per poter sentire che si è davvero in vacanza e per poter ridurre progressivamente lo stress quotidiano.
Vi è un altro fattore importante che può impedire di vivere al massimo le proprie vacanze.
Si tratta di stress da vacanza, una sindrome caratterizzata dall'ansia che alcune persone soffrono per non porsi quei limiti e, quindi, non potersi dimenticare del lavoro durante i giorni di riposo.
Tra i sintomi di questa sindrome: stanchezza, disturbi del sonno e dell'appetito, difficoltà di pensiero e sentimenti come tristezza e mancanza di motivazione.
Nell'era digitale dove tutto è a portata di mano, non è possibile disconnettersi con facilità dal lavoro o dai social media. L'utilizzo della posta elettronica e la possibilità di essere raggiunti via telefono in modo continuativo rendono infatti difficile disconnettersi completamente.
La chiave per godersi davvero le vacanze è tenere lontani i dispositivi tecnologici durante il giorno, portandoli con sé solo in caso di reale necessità.
Un'altra opzione è quella di stabilire un momento specifico durante la giornata per rispondere ai messaggi, se è davvero necessario, e avere qualche interazione attraverso i social network, limitandosi sempre a un breve periodo di tempo, sia all'inizio che a fine giornata.
Ed ecco le regole per staccare la spina. Per davvero.
– È essenziale prendersi del tempo per se stessi. È il punto di partenza per iniziare a disconnettere da tutto ciò che può rivelarsi fonte di stress. È importantissimo trovare il modo per riuscire a dedicare a se stessi tutti quei momenti di cui normalmente non si possono godere per mancanza di tempo e per il gran numero di impegni. Ecco perché è giusto pensare di fare qualcosa che si rimanda da tempo, purché si tratti di un'attività che porta benessere e felicità.
– Evitare contatti con tutto ciò che riguarda il mondo del lavoro. Si può iniziare riducendo l'intensità del lavoro nei giorni che precedono il periodo di vacanza, in modo che lo stress quotidiano si riduca a poco a poco.
– È fondamentale disconnettersi dalla tecnologia e dai social network, poiché anche questo può essere fonte di stress se si effettuano continui controlli durante la giornata per mantenersi aggiornati su ciò che fanno gli altri.
– Anche fare attività fisica può aiutare, perché l'adrenalina che viene rilasciata ci aiuta a prendere sonno e a riposare molto meglio.
– Dimenticare per quanto possibile gli obblighi e le esigenze quotidiane, poiché si tratta di rompere con la routine, abbandonare con il ritmo della vita che conduciamo quotidianamente durante l’anno, ovvero essere davvero finalmente in vacanza.