Sanihelp.it – Questa la scoperta di un gruppo di ricercatori della University of Science and Technology della Norvegia in uno studio riportato sul quotidiano britannico Daily Telegraph. I ricercatori hanno coinvolto nello studio tremila donne, interrogate sulla frequenza, durata e intensità della loro attività fisica tra il 1984 e il 1986. Dopo dieci anni, i ricercatori hanno chiesto informazioni alle donne sulle loro eventuali gravidanze. Dai risultati è emerso che le donne che si erano dedicate ad attività fisica intensa e costante avevano più difficoltà a rimanere incinta. Pur considerando età, peso, stato civile e abitudini generali, i dati hanno mostrato che per le donne troppo in forma il rischio di infertilità era triplicato rispetto alle donne che avevano fatto attività fisica moderata. Più esposte al rischio le donne giovani.
Le difficoltà nel concepimento causate dell’attività fisica non sembrano essere permanenti. Così spiega Lara Gudmundsdottir, che ha coordinato lo studio: «La stragrande maggioranza delle donne alla fine è riuscita ad avere un bambino». Rimangono dubbi sul motivo per cui gli effetti siano solo transitori. Un’ipotesi potrebbe essere che con il tempo il profilo ormonale delle donne migliori. La Gudmundsdottir ha consigliato alle donne che vogliono figli di «allentare un po’» con lo sforzo fisico ed evitare gli eccessi. «Crediamo che sia probabile che livelli molto alti di attività fisica abbiano un effetto negativo sulla fertilità, mentre l’attività moderata abbia effetti vantaggiosi».