Advertisement
HomeSalute BenessereCure naturaliSei lunatica? Fai yoga!

Sei lunatica? Fai yoga!

La luna, lo yoga e le donne

Sanihelp.it – Lunatica è un aggettivo prettamente femminile, appioppato alle donne per indicare per lo più il loro carattere ballerino, influenzato, si dice, dalle fasi lunari, proprio come il loro ciclo. A questo nesso tra le fasi lunari, gli umori umani e la natura femminile si ispira la disciplina del Lunayoga, con lo scopo, però, di dare a queste relazioni un valore nuovo e positivo.
Gli umori della luna, infatti, non sono tutti negativi: cogliendoli tutti si può dare un po’ di varietà alla vita e renderla più vivace.


Il Lunayoga è una tecnica psicocorporea che integra gli insegnamenti di Aviva Steiner, famosa fisioterapista e ginecologa israeliana che curava i disturbi femminili ricorrendo a metodi utilizzati dai popoli primitivi, con la più classica tradizione dello yoga. Combina le tecniche yoga, la respirazione guidata e gli antichi rituali di fecondità per aiutare le donne in particolari fasi della loro vita, quali la ricerca di un figlio, la gravidanza, il ciclo mestruale, la menopausa, ecc.

Questa metodica parte dal presupposto che il movimento può influenzare alcuni processi fisiologici complicatissimi dell’organismo femminile, come l’ovulazione e le mestruazioni. Basti pensare alle atlete, che spesso hanno lunghi periodi senza ovulazione, o alle donne che praticano a livello professionale o continuativo discipline sportive come il body building, l’aerobica o il jogging, che vedono interrotto per mesi il loro ciclo mestruale.

Con opportune sollecitazioni motorie, però, questi problemi si possono sistemare: le sessioni di Lunayoga prevedono quindi, a seconda dello scopo per cui vengono eseguite, esercizi di yoga, esercizi di respirazione e/o danze della fecondità, cioè esercizi più energici e dinamici.

Questi esercizi, adeguatamente eseguiti, si rilevano utili per: stimolare l’ovulazione e il flusso mestruale, aumentare le possibilità di concepimento, evitare aborti spontanei (si rinforzano i muscoli della parte bassa del bacino, dell’utero e del tessuto connettivo), ridurre cisti e miomi, alleviare i dolori mestruali, diminuire l’endometriosi, alleviare i sintomi della menopausa.

Nel caso in cui vengano eseguiti allo scopo di incentivare la ricerca di una gravidanza, anche l’uomo dovrebbe partecipare. La quantità e la qualità degli spermatozoi migliorano infatti considerevolmente dopo accurati programmi di Lunayoga. Una partecipazione di coppia serve anche a stimolare il piacere sessuale, perché alcuni esercizi rafforzano gli organi pelvici, fanno rilassare i nervi e liberano le emozioni.

Il Lunayoga è uno stile di vita e un metodo di cura olistico. Pertanto combina gli esercizi fisici con altre cure, come le tisane e i bagni, la meditazione e i sogni, i colori e le immagini, il cibo, i tessuti, gli aromi e la musica. Tutto concorre all’effetto finale: attivare le forze di autoguarigione e prendere consapevolezza delle proprie capacità di ripresa.


Questo metodo non sostituisce le prestazioni mediche, ma le integra, perché aumenta la forza di guarigione e la voglia di stare bene e di prendersi cura di sé. Per questo, prima di cominciare, è bene fare un controllo medico per essere sicure di non sovraccaricare il corpo e rispettare le condizioni del proprio fisico.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...