Advertisement
HomeNewsLe principali piante allergeniche in Italia

Le principali piante allergeniche in Italia

Sanihelp.it


  • Graminaceae – Famiglia che include numerosi generi, sia spontanei che coltivati (grano, mais, avena, ecc.). I pollinici di queste specie sono presenti maggiormente nella valle padana, negli Appennini centrali, in Campania ed in Sardegna. La fioritura va da aprile a giugno.
  • Urticaceae – La specie più importante è la Parietaria, che cresce sui ruderi e sui muri, lungo le strade e i fossi. Fiorisce da marzo a ottobre. La concentrazione di questo polline è molto alta nelle regioni del Sud Italia e in Liguria. In queste aree geografiche la pollinazione è praticamente presente durante tutto l’arco dell’anno, con due picchi di fioritura: uno maggiore, in marzo-aprile, un secondo, di minore grandezza, in settembre.
  • Oleaceae – La specie di maggior significato clinico è l’

    Olea europea (Olivo). La sua pollinazione si verifica in

    maggio e in giugno. Le zone geografiche più interessate sono lungo le coste mediterranee e le Isole. La sensibilizzazione in queste aree va dal 15% al 25% Nelle altre aree italiane, nel Nord, dove gli olivi sono scarsi in numero e dove sono più presenti i frassini, la sensibilizzazione non supera il 5%.

  • Cupressaceae – Sono una specie la cui importanza allergenica è stata rivalutata negli ultimi anni. Si ipotizza un incremento dei casi di sensibilizzazione dovuto all’aumento del numero di piante (cipressi e ginepri) impiantate a scopo di forestazione ed ornamentale ma non sono esclusi anche altri fattori relativi a un’aumentata aggressività del polline, per cause ancora da definire e verosimilmente legate all’inquinamento da motori diesel. Una recente indagine policentrica italiana ha definito una prevalenza media di circa il 18% con punte intorno al 30% in Toscana ed in Liguria, dove queste piante sono molto diffuse.
  • Compositae – In questa famiglia vi sono numerosi generi. In Italia circa 20 specie. La più comune è l’Artemisia vulgaris, l’ambrosia, il cui allergene fino ad alcuni anni fa era diffuso soltanto negli Usa. In Italia ha iniziato a dare segni di presenza anche nelle aree del Nord. Il territorio italiano in cui l’Ambrosia è maggiormante presente è la Lombardia, probabilmente per la presenza dell’aeroporto internazionale di Malpensa, dove potrebbero essere giunti i semi dagli U.S.A. La pollinazione di queste piante avviene nel periodo che va da

    luglio a settembre.

  • Betulaceae e Corylaceae – Negli ultimi decenni, in Italia, si è verificato un incremento delle sensibilizzazioni a specie arboree come queste: noccioli,

    carpini, betulle e ontani. Queste specie sono tra di loro cross-reagenti. La pollinazione parte precocemente, da gennaio a maggio. La prevalenza di sensibilizzazione può raggiungere il 15%.

  • Chenopodiaceae – Sono piante allergeniche presenti soprattutto sulle zone costiere. Prediligono terreni ricchi di sali le specie più comuni sono la

    bietola

    e la

    rapa

    . Si sviluppano in terreni incolti e ruderi. Sono piante erbacee annue con fioritura

    estiva

    ed

    autunnale

    .

  • Amarantaceae – Famiglia affine alla precedente, con periodo di fioritura da

    giugno

    a

    settembre

    , con maggiore presenza al Sud.

  • Euphorbiaceae – Piante presenti su tutto il territorio italiano. Tra queste, importanti quelle del genere

    Mercurialis

    (M. perennis, M. annua (

    erba montanella

    ), M. corsica) a fioritura molto prolungata. La prevalenza in Italia sarebbe intorno al 10%. Assieme a queste va ricordato il

    ricino

    , pianta spontanea presente al sud e in Liguria, che presenta una notevole allergenicità. Occorre ricordare che anche l’

    albero della gomma

    (

    Hevea brasiliensis

    ), da cui deriva il lattice della gomma naturale, causa di numerosi casi di sensibilizzazioni, appartiene a questa famiglia.

  • Fagaceae – Rappresentate da

    faggio

    ,

    quercia

    ,

    castagno

    . Fioriscono d’estate. Sono dotati di scarsa allergenicità.

  • Pinaceae – Presentano numerosi generi quali

    cedro

    ,

    pino

    ,

    Larice

    , ecc. Possiedono scarso potere allergogeno. La fioritura va da

    marzo

    a

    maggio

    .

  • Fonte: Associazione allergologi immunologi territoriali e ospedalieri.

    Video Salute

    Ultime news

    Gallery

    Lo sapevate che...