Advertisement
HomeNewsCapelli sul cuscino anche per lei

Capelli sul cuscino anche per lei

L’alopecia nelle donne

Sanihelp.it – In autunno cadono le foglie, ma cadono anche i capelli… La stagione autunnale è infatti notoriamente legata a un aumento della caduta dei capelli, anche fino a 100 al giorno.


La perdita dei capelli è un evento fisiologico. Il normale ciclo del capello (anagen, catagen, telogen) prevede che il fusto abbandoni la sua sede follicolare per essere sostituito dal nuovo e giovane capello che nasce e cresce dalla matrice del follicolo pilifero. La differenza tra una normale caduta dei capelli e la presenza invece di una malattia reale (l’alopecia o comune calvizie) deve essere frutto della valutazione di un medico.

I problemi di assottigliamento e caduta dei capelli colpiscono il 50% delle donne e il 43% degli uomini. La calvizie nelle donne si differenzia notevolmente da quella maschile. L’alopecia androgenetica femminile è caratterizzata principalmente da un diradamento diffuso e uniforme, localizzato nella parte superiore del cuoio capelluto. Come per l’alopecia maschile esiste un’apposita scala (scala di Hamilton) per classificarne l’estensione, così per la donna il dottor Ludwig nel 1977 propose di distinguere tre categorie, a seconda della gravità del problema.

Diagnosi e terapia spettano al medico tricologo. Intanto può essere utile qualche dritta sulle cure quotidiane. System Professional, azienda che da anni svolge test clinici e ricerche per offrire trattamenti anticaduta sempre più avanzati ed efficaci, promuove insieme a Aideco -Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia – una Campagna di informazione per promuovere la cultura della prevenzione e dei corretti stili di vita contro la perdita dei capelli. La campagna informativa si articola in 7 consigli. Eccoli.

1. Verifica l’effettiva natura e le reali caratteristiche del tuo problema. Devi considerare infatti che il ciclo di vita del capello e il conseguente numero di capelli che cadono, oltre a essere del tutto soggettivo, può modificarsi in relazione a diversi fattori quali lo stile di vita, i fattori ambientali o la stagione.

2. Applica prodotti specifici (fiale, lozioni) come migliorativi del microcircolo e coadiuvanti lo sviluppo della capacità riproduttiva delle cellule della matrice del capello.

3. Fai un lieve massaggio nell’applicare i prodotti. Il massaggio riattiva il microcircolo e migliora lo stato di nutrizione dei tessuti coinvolti nel benessere del follicolo pilosebaceo.


4. Taglia regolarmente i capelli. Tagliare il fusto non incide sull’attività del follicolo pilifero, ma consente di migliorare l’effetto estetico della capigliatura; eliminare le punte sfaldate e sofferenti del capello dona visibilmente un aspetto migliore ai capelli.

5. Effettua periodicamente una detersione dei capelli e del cuoio capelluto con prodotti specificamente studiati per rimuovere l’eccesso di sebo sul cuoio capelluto (spesso associato all’alopecia), senza pregiudicarne la fisiologica protezione.

6. Se lo desideri, usa senza problemi balsami, gel e altri prodotti per la cura e lo styling dei capelli. Questi prodotti si depositano sul fusto e non hanno alcun effetto sulla caduta dei capelli.

7. Consulta un dermatologo per una diagnosi medica approfondita nel caso non si verifichi un’evoluzione positiva del problema.

Video Salute

FonteAIDECO

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...