Advertisement
HomeNews12 punti per diventare adulti sani

12 punti per diventare adulti sani

Consigli anti-obesità per genitori e bambini

Sanihelp.it – Le evidenze scientifiche più recenti suggeriscono che già le esperienze metaboliche vissute durante la vita intrauterina sono determinanti per la programmazione metabolica dell’individuo. Così come le prime esperienze con il cibo, il tipo e le modalità di allattamento, la composizione della dieta, le abitudini nutrizionali e motorie di bambini e genitori contribuiscono a definire ulteriormente la personalità metabolica di ciascuno di noi. Ecco di seguito un programma, diviso in 12 punti, consigliato ai bambini – e ai loro genitori – per diventare adulti in modo salutare. A cura dell’Osservatorio Grana Padano.


Mantenersi fisicamente attivi e ridurre comportamenti sedentari.
1.
Andare a scuola a piedi o usando la bicicletta.
2. Camminare mezz’ora al giorno, almeno cinque giorni la settimana.
3. Fare almeno 3 ore di sport alla settimana.

Occhio allo stile di vita.
4.
Pc, televisione, e giochi elettronici: massimo 2 ore al giorno
5. Fare giochi movimentati perché il movimento permette di fissare il calcio alle ossa, possibilmente all’aria aperta perché i raggi solari garantiscono un carico di vitamina D.

Alimentazione completa ed equilibrata.
6.
Non saltare i pasti, ma rispettare i ritmi biologici facendo sempre colazione, pranzo e cena. Variare i cibi tra i pasti e in particolare tra pranzo e cena.
7. Spuntini sì, ma solo a patto che trascorrano più di quattro ore tra un pasto e l’altro. No a spuntini ripetuti o troppo ricchi di energia o a tarda ora.
8. Bere molta acqua da preferire a bevande dolci ed ai succhi di frutta.
9. Seguire i principi della dieta mediterranea: 3 frutti (di colore diverso) e 2 porzioni di verdura al giorno. Pasta pane e riso (meglio integrali) anche combinati con legumi come piatto unico. Pesce tre volte la settimana; carne 3 volte (salumi non più di 1-2); legumi 3 volte; 1 uovo 2 volte. Olio d’oliva per condire.
10. Latte e derivati tutti i giorni: questi alimenti apportano adeguate quantità di proteine nobili, minerali e vitamine. (Dosi di calcio consigliate 800 grammi per bambini dai 3 ai 6 anni; 1000 grammi per bambini dai 7 ai 10).
11. Frutta, verdura e latte assunti quotidianamente aiutano a prevenire lo sviluppo di malattie cronico-degenerative dell’età adulta (obesità, ipertensione, diabete, osteoporosi).
12. I bambini dovrebbero imparare un corretto comportamento a tavola: evitare il più possibile pasti esclusivi per bambini; coinvolgere il bambino nella preparazione della tavola e, se abbastanza grande, in quella dei piatti; non accettare il rifiuto del cibo prima che lo abbia assaggiato per almeno 10 tentativi fatti in occasioni diverse; non mangiare con la TV accesa; mangiare lentamente con bocconi piccoli per riconoscere il normale senso di sazietà.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...