Sanihelp.it – Ormai ci siamo: il nono mese è iniziato, sei agli sgoccioli della gravidanza e la data presunta del parto si avvicina. Le ansie e i dubbi dilaniano la futura mamma che spesso non riesce a godersi gli ultimi giorni della dolce attesa tra mille pensieri e preoccupazioni. Tuttavia, le ultime settimane di gestazione dovrebbe essere invece utilizzate al meglio per favorire un parto spontaneo, naturale e veloce, per imparare a controllare il dolore delle doglie e arrivare quindi al momento fatidico con serenità e in tutta forma.
1. Metti alla prova la tua resistenza. Il travaglio viene spesso paragonato a una maratona. E come tale ha bisogno di una vera e propria preparazione fisica. Allena i tuoi polmoni per il giorno del parto cercando di fare 20 minuti di esercizi aerobici al giorno, tre volte a settimana. Attenzione: aerobici non vuol dire corsa e saltelli! Basta una passeggiata a passo svelto o una nuotata nella pausa pranzo. Quanto dev’essere intensa questa attività? È sufficiente che tu abbia un leggero affanno, senza mai restare senza il fiato necessario per parlare.
2. Tonifica il perineo. Avere tessuti tonici ed elastici è essenziale al momento del parto: la ginnastica è un ottimo alleato, ma per favorire ulteriormente la scioltezza tessutale può essere utile, per tutto l’ultimo mese di gravidanza, ungere ogni sera pancia, zona lombare e perineo con una lozione naturale a base di olio essenziale di garofano (40 gocce), salvia (40), lavanda (20), basilico (20) e olio di sesamo (100 g). Per tonificare la muscolatura uterina ottima anche la tisana di foglie di lampone, da bere anche più volte al giorno già a partire dal settimo mese.
3. Allena i muscoli pelvici. Esercizi specifici per il pavimento pelvico possono prevenire problemi post-parto come l’incontinenza da stress.
4. Prenditi una pausa di relax. Quest’ultimo periodo dell’attesa è importantissimo per raccogliere le forze necessarie ad affrontare lo sprint finale, soprattutto dal punto di vista mentale ed emotivo. Nell’ultimo mese della gravidanza ritagliati tutti i giorni una mezz’ora per il rilassamento (la valigia per l’ospedale e il corredino per il bebé possono aspettare!): lo yoga è perfetto a questo scopo. Applica le tecniche di respirazione imparate durante il corso preparto, che ti accompagneranno anche durante il travaglio.
5. Fai questo esercizio di respirazione. Inizia con questo semplice esercizio di coscienza della respirazione: siediti comodamente, chiudi gli occhi e ascolta il rumore dei tuoi respiri. Inspira con il naso ed espira con la bocca, seguendo il tuo naturale ritmo respiratorio. Ora espira contando fino a sei, fai una pausa di tre secondi e poi inspira contando fino a sei. Pensa in modo positivo con la convinzione che il tuo corpo dispone della forza necessaria per superare il travaglio: dopotutto, è stato creato apposta!
In bocca al lupo!