Sanihelp.it – «Chi non ha mai posseduto un cane», scrisse Schopenhauer, «non sa cosa significa essere amati». Non c’è dubbio che, se l’amore, l’affetto e la fedeltà potessero curare tutti i mali, il migliore amico dell’uomo sarebbe la medicina più efficace.
Un cane, con la sua semplice presenza, è in grado di donare benessere e felicità, e non solo per i malati. Vediamo perché.
• Il cane è ottimista e di buon umore. Con le sue feste e la sua voglia di giocare trasmette allegria e gioia di vivere.
• Il cane è un animale sociale, e come tale ama vivere in compagnia. La famiglia è il suo branco, e al suo interno il cane riconosce una gerarchia e assume un ruolo ben definito. Non a caso i suoi padroni diventano la mamma e il papà, e i bambini di casa i fratelli.
• Il cane ama gli esseri umani. Tra questi, ama incondizionatamente il suo padrone, per cui darebbe la vita in ogni momento.
• Il cane è istintivo, diretto e spontaneo. E’ incapace di mentire e di ingannare.
• Il cane comunica efficacemente, e sviluppa con l’uomo una comunicazione complessa, fatta di gesti, posture, segnali e richiami. Tra tutti gli animali domestici, è senza dubbio quello che riesce a farsi capire meglio.
• Il cane percepisce le emozioni. Non solo per le espressioni del viso, ma anche per una saggezza istintiva che gli permette di sentire gli stati d’animo, di consolarci quando siamo tristi e di mettersi in disparte quando siamo arrabbiati. Il suo sguardo ha un’intensità unica, che arriva dritta al cuore.
• Il cane è piacevole al tatto. La sua pelliccia e il suo calore sono un calmante naturale, e lo stesso vale per le nostre coccole su di lui.
• Il cane ama sempre giocare. Perfino quando è vecchio e dolorante per l’artrosi, non smette di amare questi momenti speciali con il suo padrone.
• Il cane può imparare tutto, ha una capacità di apprendimento sorprendente.
• Il cane sa dare i baci. Il suo modo di baciare? Ovviamente una sana e disinteressata leccata!