Advertisement
HomeNewsImpara a massaggiare il tuo bambino

Impara a massaggiare il tuo bambino

Sanihelp.it – A ogni età le persone hanno bisogno di abbracci e carezze. E a maggior ragione i bambini piccoli. I sensi sono per loro la porta d’ingresso di ogni conoscenza, e particolarmente il tatto, quello che per primo li ha messi in comunicazione con il seno e il corpo della mamma. A lungo dopo la nascita i bimbi cercano le braccia, le mani, il viso dei genitori per essere consolati e sentirsi bene. Ecco perché è importante imparare a relazionarsi fisicamente con il proprio bambino, fin dai suoi primi giorni di vita.


Nel manuale Il libro delle coccole l’educatrice svizzera Marcella Barth spiega i fondamenti del massaggio infantile e le regole da rispettare e illustra qualche esercizio.

Ecco cosa dovete sapere prima di iniziare il massaggio.

Il momento migliore per massaggiare il vostro bambino è quando è sazio e sveglio (non tormentato dalla fame, non imbarazzato dalla digestione, non rimbambito dal sonno!).
Prendete tutto il tempo che occorre: 10-20 minuti o anche di più.
Controllate la temperatura della stanza (va bene anche all’esterno se è estate).
Sedetevi per terra con le gambe tese, oppure inginocchiatevi davanti al piccolo, e per evitare brutte sorprese coprendovi le gambe con un asciugamano (probabilmente il neonato, rilassandosi, svuoterà la vescica).
Spalmatevi sulle palme delle mani dell’olio naturale tiepido e distribuitelo sul corpo del bebé.
Accarezzatelo in modo lento e calmo, cercando di rilassarvi, ripetendo i movimenti più volte.
Se possibile, fate seguire il massaggio da un bagno caldo, che lo rilassa ulteriormente.
Ricordatevi che durante il primo mese il massaggio è solo una carezza leggera. Finché l’ombelico non è cicatrizzato, il ventre non si tocca. È possibile che il neonato pianga finché non si sarà abituato: insistete con precauzione, il piccolo non tarderà a manifestare il suo benessere.
Praticate il massaggio almeno per i primi sei mesi: a questa età il bambino è capace di muoversi e stare seduto da solo, quindi di rilassare la schiena. In ogni caso continuate questa pratica finché entrambi ne trarrete vantaggio psico-fisico.

Oltre a rilassare e a predisporre il sonno, infatti, la pratica del massaggio aiuta il bambino a digerire e a eliminare i gas intestinali, prevenendo e attenuando così la formazione delle coliche gassose; idrata e rende morbida la sua pelle così delicata; lo riscalda stimolando la circolazione del sangue e soprattutto diventa un momento quotidiano di comunicazione e intimità con la propria mamma che nei primi mesi di vita è fondamentale per instaurare un rapporto profondo e amorevole.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...