Advertisement
HomeNewsMalasanità: giustizia civile o penale?

Malasanità: giustizia civile o penale?

Sanihelp.it – A grandi linee quando ci sentiamo vittime della malasanità dobbiamo comportarci così:


  • Contattare uno studio legale e informarlo dei fatti accaduti
  • Lo studio legale farà avviare una perizia da parte di un medico legale grazie alla quale si potrà capire se procedere nell’azione e in che modo. La perizia è fondamentale, per questo bisogna assicurarsi che il medico legale la svolga nel migliore dei modi.
  • Se dopo la perizia si decide che è il caso di procedere si posso percorrere le strade della giustizia civile, di quella penale o e entrambe. Il regime probatorio del processo civile e di quello penale, infatti, è assai diverso: nel primo si dirime una controversia tra parti, nel secondo si decide la colpevolezza o meno di un uomo. Dovrà essere, pertanto, il legale a valutare se in un determinato caso sia più opportuno ricorrere solo alla giustizia civile o anche a quella penale.
  • Nel caso in cui si scelga la strada del giudizio penale il danneggiato dovrà sporgere formale denuncia-querela nei confronti dei presunti responsabili del fatto penalmente illecito e successivamente attendere l’esito delle indagini del PM.
  • Nel caso invece si scelga la strada del giudizio civile il danneggiato dovrà formulare richiesta danni direttamente al presidio medico ospedaliero o all’ASL con descrizione scrupolosa dei fatti oggetto dell’illecito.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...