Advertisement
HomeNewsGravidanza: a tavola niente rinunce

Gravidanza: a tavola niente rinunce

Sanihelp.it – Bruschi cambiamenti alimentari a «gravidanza in corso» non andrebbero mai adottati, eventuali modifiche a uno stile alimentare non proprio irreprensibile andrebbero apportate prima dei fatidici nove mesi. Alcune rettifiche durante la gestazione possono comunque rivelarsi molto utili: si tratta di sostituire cibi abitualmente consumati con alimenti più naturali, sani e completi.
Latte a lunga conservazione: sostituiscilo con il latte fresco (senza farlo bollire, le centrali del latte l’hanno già pastorizzato), che conserva meglio la carica vitaminica; cambia il latte vaccino, molto ricco di sodio, con quello di mandorle.
 
Zucchero: scegli i dolcificanti meno raffinati, come la melassa nera o lo zucchero tipo «Panela», in cui accanto a glucosio, fruttosio e saccarosio si trovano molti sali minerali.
 
Cioccolato: le fanatiche del cibo degli Dei possono optare per quello amaro o di carruba, di cui esistono golose varianti (con nocciole, uvetta ecc.).
 
Sale da cucina: va sostituito con sale marino integrale, più saporito e quindi consumabile in minor quantità, contiene non solo cloruro di sodio ma anche numerosi sali minerali, ed è anche un ottimo condimento; anche il sapore acido di alcuni frutti come il limone o il pomodoro rappresenta un ottimo sostituto del sale.
 
Pane: scegli quello integrale a lievitazione naturale, dando la preferenza alle pagnotte grosse (da circa un chilo) rispetto ai panini, perché pare che nel pane di grossa pezzatura restino ancora attive quelle cariche vitali ed enzimatiche così importanti per la flora intestinale.
 
Caffè: nonostante il dietro-front degli esperti sugli effetti della caffeina, meglio optare per surrogati tipo caffè d’orzo e di cicoria.
 
Succhi di frutta: prepara tu stessa centrifugati di verdura e spremute di agrumi e consumali entro mezz’ora (trascorso questo lasso di tempo le vitamine si ossidano).
 
Riso bianco raffinato: prova quello integrale o semilavorato: è ottimo, inoltre rispetto al riso brillato contiene più vitamine del gruppo B, così utile per combattere vomito e nausea; in alternativa assaggia l’orzo: è ricchissimo di silice, importante per la formazione di ossa e denti.
 
Grassi di condimento: usa sempre e solo olio extravergine d’oliva di prima spremitura a freddo, e abolisci olio di mais, olio di arachidi e margarine vegetali, che di vegetale hanno ben poco…
 
Brodo: sostituisci i dadi con l’acqua di cottura delle verdure, e rimpiazza il brodo di carne (privo di valore nutritivo e ricco di grassi animali) con quello di verdura (più genuino e ricco di sali minerali).


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...