Advertisement
HomeNewsSaltare la cena per perdere peso: una buona o cattiva idea?

Saltare la cena per perdere peso: una buona o cattiva idea?

Perché si dovrebbe evitare di saltare la cena

Sanihelp.it – Come perdere peso in modo rapido ed efficace? Se bere un bicchiere di acqua e limone a stomaco vuoto o evitare cibi ricchi di amido a cena non funziona, che dire del trucco di saltare il pasto serale? Dal momento che il passo successivo è andare a letto, abbiamo davvero bisogno di mangiare per avere energia? 


Saltare la cena è una buona idea per perdere peso?

Saltare un pasto per perdere peso può essere una tentazione. A rigor di logica, si potrebbe pensare che un pasto in meno significhi poche calorie in meno. Una tendenza sostenuta anche dal digiuno intermittente. E se si vuole perdere peso, qualsiasi caloria in meno è ben accetta. Tuttavia, questo non è ciò che gli specialisti raccomandano, anzi.

Infatti, saltare un pasto – quello serale – quando si ha fame non aiuta a perdere peso. Si rischia semplicemente di aumentare il senso di fame, che vorrete compensare con la colazione del giorno dopo. Se si cambiano le proprie abitudini alimentari, si rischia di creare un effetto yo-yo: si ingrassa come prima, o addirittura di più.

E se non si ha fame?

Il modo migliore per perdere peso e continuare a cenare è ascoltarsi. Se la sera non si ha davvero fame, non bisogna forzare la mano. Allo stesso modo, non bisogna forzarsi a finire il pasto se non si ha più fame. Al contrario, se si ha fame, si può mangiare. Inoltre, è importante regolare l'orario della cena: è consigliabile mangiare almeno due ore prima di andare a letto per una migliore digestione.

Infine, è bene regolare il pasto in base a ciò che si è già mangiato durante la giornata. Se a pranzo si consuma un pasto pesante, basta mantenersi più leggeri la sera. Un pasto non ha mai fatto ingrassare nessuno. Basta bilanciarlo, variarlo ed evitare piatti troppo ricchi.


Perché la cena è così importante?

Anche quando si va a dormire, il corpo non fa una pausa. Mentre dormiamo, continua a lavorare! Gli ormoni circolano per innescare e mantenere il sonno. L'apparato digerente si riposa, i muscoli si rigenerano e il cervello elabora una serie di informazioni continuando a far funzionare gli organi vitali. Questo è il metabolismo di base, cioè tutti i bisogni fisiologici che fanno funzionare il corpo.

Quindi, per sette-otto ore, mentre si dorme, il corpo continua a bruciare calorie. Se non gli si forniscono abbastanza calorie, si rischia di disturbare il sonno o la digestione, o addirittura di svegliarsi.

Cosa mangiare a cena?

Per favorire un sonno ristoratore e di buona qualità, è consigliabile mangiare proteine animali o vegetali, pesce azzurro o legumi, ricchi di omega-3, vitamina D e aminoacidi che aiutano a dormire bene.

È inoltre preferibile consumare a cena alimenti amidacei integrali o semicompleti. La mancanza di grassi o di zuccheri durante la notte può indurre il nostro corpo a sviluppare strategie per attingere alle sue riserve invece di dormire, e questo può accadere senza che ce ne rendiamo conto.

Mangiare la sera prodotti a base di cereali, cioè zuccheri più lenti da digerire, aiuta a facilitare la produzione di serotonina, l'ormone essenziale per la secrezione della melatonina, talvolta chiamata ormone del sonno. La melatonina informa il nostro corpo che è notte e che è ora di dormire. Questo aiuta a mantenere un ritmo giorno/notte ben equilibrato.

La cena può essere accompagnata da un po' di formaggio (30/40 g) o di yogurt intero, poiché il calcio che contengono contribuisce anch'esso alla produzione di melatonina e alla regolazione del movimento muscolare, spiegano gli esperti.

In sintesi, l'idea di saltare un pasto per perdere peso non è esattamente una buona strategia e rende il sonno più fragile. Tuttavia, la cena può essere leggera. L'eccesso non è una buona idea la sera, poiché può portare all'accumulo di grasso. Anche perché il metabolismo è a riposo e rallenta. Se si vuole tenere sotto controllo la linea, è meglio evitare pasti ricchi di grassi e zuccheri, riservando invece la colazione a una carica di energia.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...