Sanihelp.it – C’è un problema che riguarda il 6% delle donne italiane: il sesso durante e dopo un tumore. In Italia è un argomento tabù; le stesse interessate, infatti, provano vergogna o imbarazzo a parlare con il medico, il partner, le amiche dei problemi che si trovano a sperimentare e pensano quindi di non poter fare nulla per tornare ad avere una sessualità soddisfacente sia mentre combattono contro il cancro, sia successivamente.
Le soluzioni, invece, esistono, anche migliorabili, ma se non se ne parla, non si va da nessuna parte. È nato così Sexandthecancer, un progetto di innovazione sociale rivolto alle donne colpite da malattia oncologica voluto da Amalia Vetromile, già presidente dell’Associazione culturale Mamanonmama, colpita da un cancro al seno nell’estate del 2018, e che coinvolge numerosi esperti di vari settori, medici, psicoterapeuti, e non solo.
Come si legge sul portale del progetto, l’obiettivo principale è quello di «favorire una nuova consapevolezza del diritto delle donne ad avere una sessualità soddisfacente». Lo scorso dicembre è stato organizzato un primo convegno con il triplice intento di: promuovere la formazione dei medici e del personale sanitario (anche alla luce della Medicina di genere) per comprendere il problema, conoscere possibili rimedi e superare l'imbarazzo di parlarne con le pazienti; incentivare la ricerca clinica; sensibilizzare le Istituzioni per inserire tra le prestazioni previste dal Servizio Sanitario Nazionale le terapie disponibili per i disturbi sessuali delle donne con una storia di cancro nei percorsi di cura.
Il movimento è aperto a quante desiderino confrontarsi sull’argomento e raccontare la propria storia: basta entrare in contatto attraverso i canali indicati sul sito Sexandthecancer.it. Sullo stesso portale è possibile trovare il calendario aggiornato delle iniziative e degli incontri online: oggi martedì 30 marzo, dalle 18.30, l’appuntamento è sul canale YouTube dell’associazione Mamanonmama per affrontare il diritto alla sessualità durante e dopo il cancro sotto il profilo giuridico.