Advertisement
HomeNewsSport e allattamento: binomio possibile

Sport e allattamento: binomio possibile

Sanihelp.it – «Non fare esercizio fisico perchè il latte diventa acido». È uno dei consigli più frequenti per le giovani mamme in fase di allattamento, tramandato da nonne e suocere per intere generazioni.
Questo luogo comune, però, è stato smentito ormai da alcuni anni da un'importante ricerca dell'Università del New Hampshire, volta a verificare se davvero l’acido lattico prodotto dai muscoli potesse cambiare il sapore del latte materno, rendendolo indigesto per il neonato.


Durante lo studio, 24 donne sono state sottoposte a prelievi di latte dopo un'ora di esercizio fisico moderato, e dopo un periodo di riposo totale.
Le madri hanno raccolto il latte in una bottiglia e lo hanno Successivamente, le madri hanno somministrato i due tipi di latte ai neonati, mentre i ricercatori riprendevano le loro reazioni per poi sottoporle a un'equipe di esperti in allattamento.

Sebbene il latte prelevato dopo lo sport indicasse un livello di acido lattico leggermente superiore al normale, i neonati lo accettavano senza manifestare difficoltà, ingerendone la stessa quantità senza alcuna differenza.

Le madri che vogliono tornare in forma dopo il parto, quindi, possono rimettersi in movimento senza preoccupazioni, e senza paura di compromettere le qualità organolettiche del proprio latte.
Tanto più che, secondo i risultati dello studio, le mamme che allattano e fanno allenamento perdono peso più velocemente rispetto alle altre, e sono addirittura più energiche

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...