Advertisement
HomeAnimaliSangue nelle feci del cane: quando ci si deve preoccupare?

Sangue nelle feci del cane: quando ci si deve preoccupare?

Salute e animali

Sanihelp.it – Il sangue nelle feci è un sintomo piuttosto comune, con il quale è facile confrontarsi se si possiede un cane. Anche se spesso si tratta di condizioni non gravi, quasi sempre è meglio far fare una visita veterinaria per escludere eventuali patologie sistemiche o parassitarie.


Il sangue che vediamo può essere di colore rosso vivo, sulla superficie delle feci o, se diarrea, in mezzo alle feci. Se è rosso, significa che proviene dall’ultima parte dell’intestino crasso e molte volte è una irritazione anale, di origine infiammatoria o parassitaria, la responsabile.

Si parla in questo caso di ematochezia.

Più complicato è, invece, rilevare il sangue digerito nelle feci, che proviene dalle parti superiori dell’apparato digerente. In questo caso, si parla di melena, ovvero feci nerastre e maleodoranti.

Le cause della ematochezia sono diverse:

parassiti intestinali, ascaridi, tenia, coccidi, ancilostomi, giardia, costituiscono una delle cause più comuni di presenza di sangue nelle feci, soprattutto nei cuccioli

gastroenterite emorragica, patologia che causa vomito e diarrea emorragica con molto sangue nelle feci del cane


cambio di alimentazione improvviso, intolleranze o allergie alimentari, assunzione di cibo avariato

parvovirosi, malattia virale che può determinare gastroenterite. Oltre al sangue nelle feci, tuttavia, i sintomi sono vomito, inappetenza, diarrea, febbre alta, che inducono a una visita urgente

avvelenamento, come per esempio da veleno per topi, anche in questo caso in presenza però di molti altri sintomi

polipi e tumori del colon retto

problemi alle ghiandole anali

ferite nella zona rettale, ascessi o fistole anali

assunzione di corpi estranei, che il cane può ingoiare per strada o in giardino; se l’oggetto è affilato, l’espulsione può causare ferite.

Le più frequenti cause della melena sono, invece:

ulcere gastriche o intestinali

ingestione di sangue: non è un fenomeno frequente, ma il cane potrebbe aver, per esempio, aver perso sangue dal naso o dalla bocca e averlo parzialmente ingerito; la sua digestione può causare la melena

coagulopatie

farmaci, soprattutto i farmaci antinfiammatori non steroidei e i corticosteroidi, possono provocare l’insorgenza di ulcere nell’apparato digerente che daranno poi luogo a melena

neoplasie gastrointestinali.

Dovessimo notare la presenza di qualche goccia o una piccola striatura di sangue vivo nelle feci, per una volta, ma il cane appare attivo come al solito, mangia, corre, gioca, va monitorato senza correre subito dal veterinario. Chiaramente, se il problema si ripresenta o il cane perde peso, e soprattutto se vediamo una notevole quantità di sangue, una visita si impone.

Diverso è il caso della melena, che va indagata sempre, in quanto le cause possono costituire un pericolo per la vita dell’animale.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...