Advertisement
HomeNewsIl gelato: un alimento completo

Il gelato: un alimento completo

Sanihelp.it – Sembra inutile e ripetitivo affermare che il gelato non deve essere considerato una golosità infantile o un rinfrescante estivo, bensì un alimento completo.  
Eppure il nostro paese non sembra ancora aver capito la vera natura di questa ghiotta vivanda: infatti l’Italia ha un consumo di gelato procapite inferiore rispetto ad altri paesi europei, e per di più il suo uso appare relegato alla stagione estiva, mentre i maggiori consumatori risultano essere i paesi del nord, dove l’estate è più breve e l’inverno più lungo e freddo che da noi.  
 
Il motivo di questo paradosso sta nell’idea che gli anglosassoni hanno del gelato, e cioè di un alimento a tutti gli effetti, in virtù del suo importante contenuto nutrizionale.  
 
Le materie prime impiegate nella produzione del gelato artigianale si dividono in: prodotti lattiero-caseari (latte, panna, burro), dolcificanti (saccarosio, fruttosio, lattosio ecc.), aromatizzanti (cacao, cioccolato, succhi e polpe di frutta, aromi naturali), più delle varianti (uova, additivi, coloranti, bevande alcoliche, caffè ecc.).  
 
Ma quando per capire cosa si intende per completezza nutrizionale del gelato, questi ingredienti vanno scomposti e raggruppati in funzione dei fabbisogni del corpo umano.  
 
Si hanno così:  


  • acqua (fabbisogno idrico): è il veicolo che porta all’organismo i materiali da costruzione dei quali abbisogna
  • zuccheri (fabbisogno energetico): sono fattori di enorme importanza energetica e di pronta utilizzazione
  • grassi (fabbisogno energetico): sono presenti in quasi tutti gli alimenti, a eccezione degli zuccheri
  • proteine (fabbisogno plastico-costruttivo): soddisfano l’esigenza fondamentale dell’organismo di costruire nuovi tessuti e di sostituire quelli che muoiono
  • sali minerali (fabbisogno di elementi naturali): indispensabili per il normale svolgimento delle funzioni nutritive degli elementi
  • vitamine (fabbisogno vitaminico): necessarie per la regolazione delle reazioni di utilizzazione degli alimenti.

Il gelato artigianale contiene tutti questi principi attivi, essenziali a un’alimentazione completa. 
 
Basta pensare alla presenza preponderante del latte, alimento unico ed esclusivo dell’infanzia, in cui il neonato trova tutto ciò di cui ha bisogno: acqua, zuccheri, grassi, proteine, sali minerali e vitamine. Se si confrontano i valori nutritivi del latte con quelli del gelato, si riscontra a favore di quest’ultimo una maggiore concentrazione.

Questo non significa che l’uomo possa nutrirsi di solo gelato, come non potrebbe farlo di solo latte: il confronto intende evidenziare le caratteristiche di contenuto alimentare completo del gelato, alimento completo e versatile adatto a far fronte anche a un elevato dispendio di energie.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...