Il mal di gola, o più appropriatamente faringite, è un’infiammazione della mucosa che riveste la faringe, che si presenta soprattutto durante la stagione invernale, colpendo sia adulti che bambini. Molto spesso costituisce l’inizio di un’infezione alle vie respiratorie superiori.
I sintomi più comuni che causa sono:
· mal di gola
· difficoltà a deglutire
· arrossamento locale della mucosa
· senso di corpo estraneo in gola
· sensazione di secchezza
· tosse
· a volte febbre
· abbassamento di voce (afonia)
· catarro
· infiammazione dei linfonodi del collo
· dolore all’orecchio (otalgia)
La faringite può essere causata da un’infezione o da reflusso gastroesofageo, ma ci sono persone che, per lavoro o per abitudini più o meno scorrette, ne sono particolarmente soggette. Alcol e fumo possono essere fattori predisponenti, così come la continua inalazione di sostanze irritanti, ambienti di lavoro con clima secco e inquinamento.
Di solito la faringite è di origine virale ma se il medico sospetta una natura batterica, soprattutto nei bambini, si può eseguire un tampone per la ricerca degli antigeni dello streptococco, che dà una risposta in pochi minuti. Nel caso di positività, il medico potrà prescrivere l’antibiotico che ritiene più adatto. Se però la persona che è sottoposta al test sta già prendendo antibiotici, l’analisi potrebbe dare un falso negativo, per cui bisogna sempre comunicare questa eventualità all’esecutore del test.
Durante la visita il medico verifica se la gola è arrossata, gonfia o siano presenti secrezioni biancastre sulla mucosa faringea, esamina l'orecchio e il naso e valuta l’eventuale ingrossamento dei linfonodi del collo.
Per alleviare i sintomi si possono assumere farmaci antinfiammatori (per esempio ibuprofene), utilizzare collutoriadatti, far sciogliere in bocca pastiglie disinfettanti e balsamiche, non fumare e bere molti liquidi.
Per prevenire la faringite è utile seguire delle semplici norme igieniche, le stesse che stiamo già seguendo con attenzione in questo periodo, cioè lavare spesso e bene le mani, utilizzare gel disinfettanti se non si ha a disposizione del sapone, evitare la vicinanza con persone malate e non condividere posate o piatti con altri.