Advertisement
HomeNewsTisane, infusi e decotti

Tisane, infusi e decotti

Salute

I termini tisana, infuso, decotto vengono spesso usati come sinonimi, ma in realtà ci sono delle differenze. Per tisana si intende una bevanda ottenuta a partire da un mix di erbe officinali, dotate di proprietà benefiche.


Una semplice tisana può aiutare molto le persone che decidono di sottoporsi a un regime dietetico o, prima di coricarsi, per aiutare a prendere sonno oppure per ridurre la ritenzione idrica. 

Come prepararla?

I metodi più comuni per la preparazione sono la decozione e l’infusione. Quando le parti di piante medicinali sono dure e legnose, è bene farle macerare per qualche ora nella quantità prescritta di acqua, affinché si inteneriscano e cedano più facilmente i loro principi attivi, per poi mettere sul fuoco e portare a ebollizione per un tempo che varia a seconda di cosa stiamo utilizzando, da cinque minuti per i fiori a 10-20 minuti per cortecce o altre parti dure. Dopo la bollitura si lascia riposare per circa dieci minuti, con un coperchio onde evitare perdite di principi attivi, poi si filtra: in questo modo si è ottenuto un decotto.

Per preparare l’infuso si versa la quantità necessaria di acqua bollente sulle erbe, si lascia riposare per 5-10 minuti, poi si filtra e si consuma. Questo metodo è usato per utilizzare le parti della pianta più delicate, come fiori e foglie. 

Una volta ottenuta la bevanda, meglio consumarla subito, in quanto non si presta a essere conservata.

Le tisane, oltre che semplici da preparare, possono essere personalizzate, a seconda del problema, ma le stesse piante sono commercializzate anche sotto forma di pratiche capsule.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...