Advertisement
HomeNewsInfezioni vaginali: non solo Candida...

Infezioni vaginali: non solo Candida…

Le infezioni vaginali sono infiammazioni della vagina, della vulva e a volte della cervice uterina, provocate da uno o più microorganismi patogeni (virus, batteri, funghi). L’infezione più conosciuta e temuta dalle donne è quella da Candida Albicans, attualmente una delle più frequenti. Ma ce ne sono delle altre.


TRICOMONIASI VAGINALE

Agente: Trichomonas Vaginalis, batterio che normalmente vive in vagina ma che, quando prolifera, causa infezione.

Trasmissione: sessuale (frequente tra le donne con più partner).

Sintomi: perdite fluide e schiumose bianche o grigie, bruciore e dolore durante i rapporti e a volte disturbi a urinare.

Terapia: antibiotici per via orale, anche per il partner (metronidazolo).

CHLAMYDIA VAGINALIS


Agente: Chlamydia Trachomatis, batterio che entra in vagina attraverso i rapporti sessuali.

Trasmissione: sessuale.

Sintomi: assenti nel 75% dei casi. In fase avanzata perdite purulente, dolori addominali e febbre. Se non è curata, nel 30% dei casi provoca sterilità.

Terapia: antibiotici per via orale, anche per il partner (azitromicina, doxiciclina, tetraciclina, eritromicina).

HUMAN PAPILLOMA VIRUS

Agente: famiglia composta da un centinaio di virus.

Trasmissione: sessuale.

Sintomi: escrescenze (condilomi) su vagina, zona anale e genitali. I sintomi dipendono dal virus causale, a volte sono assenti.

Terapia: intervento chirurgico per eliminare i condilomi (laser o elettrobisturi), in ambulatorio e a carico del Ssn. Per identificare i virus a rischio occorre fare il pap-test.

GARDNERELLA VAGINALIS

Agente: batterio che vive nell’intestino ed eliminato con le feci, in caso di contatto con i genitali esterni raggiunge la vagina e scatena l’infezione.

Trasmissione: scambio di oggetti personali infettati (asciugamani, indumenti intimi) o uso di servizi igienici infettati.

Sintomi: leggere perdite biancastre con un anomalo odore acre e pungente, bruciore e prurito intensi.

Terapia: capsule di acido lattico o fermenti lattici per le forme lievi, creme antibiotiche per le forme più serie.

VULVOVAGINITE ERPETICA (HERPES SIMPLEX)

Agente: virus del gruppo Herpes Hominis, tipo II (HSV2).

Trasmissione: sessuale.

Sintomi: vescicole, singole o a gruppi, piene di un liquido chiaro su base lievemente rilevata e infiammata. Nel maschio vescicole dolorose sul pene e tumefazione delle linfoghiandole inguinali.

Terapia: antivirali per via generale, terapia locale (applicazione di alcol puro su batuffolo di ovatta).

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...