Advertisement
HomeNewsLa vitiligine

La vitiligine

La vitiligine è un disordine acquisito della pigmentazione caratterizzato da macchie ben circoscritte, di colore uniforme, bianco latteo.


La chiazza di vitiligine è delimitata da contorni spesso irregolari, ma ben evidenti, a volte con un rinforzo marginale iperpigmentato; la superficie è normale, non si nota né atrofia, né ipercheratosi ma solo alterazioni pigmentarie che possono interessare anche i peli.

La vitiligine può iniziare a qualsiasi età, ma nel 50% dei casi insorge tra i 10 e i 30 anni.
Colpisce in egual misura uomini e donne. L’incidenza sulla popolazione mondiale è pari allo 0,5-2%.

È una malattia imprevedibile; può restare silente per anni o avere progressioni repentine. I pazienti spesso associano la comparsa a traumi psico-affettivi o fisici. Il sole e i raggi ultravioletti non rivestono alcun ruolo scatenante; essi invece la rivelano accentuando il contrasto tra cute colpita che non si pigmenta, e quella indenne che si pigmenta.
Diverse teorie sono state avanzate per spiegare la comparsa delle lesioni della vitiligine.
Il primo fattore per importanza è quello ereditario. La modalità di trasmissione sembra legata a meccanismi poligenici, con coinvolgimento di tre o più geni.

Recenti ricerche effettuate presso l’Istituto dermatologico San Gallicano di Roma, hanno evidenziato come alla base della vitiligine vi sarebbe un danno ai melanociti indotto da radicali liberi.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...