Gli inibitori topici della calcineurina sono il più innovativo approccio terapeutico alla dermatite atopica.
Queste nuove molecole inibiscono selettivamente la produzione di citochine proinfiammatorie, senza interferire con altre cellule presenti nel tessuto cutaneo, come per esempio quelle del sistema immunitario; pertanto sono in grado di risolvere l’infiammazione senza gli effetti collaterali associati all’ impiego di corticosteroidi.
Tra questi va fatta una menzione particolare per Elidel® (pimecrolimus), l’unica crema non steroidea (non a base di cortisone) approvata per il trattamento della dermatite atopica di grado da lieve a moderato, nei pazienti a partire dai due anni di età. Test clinici hanno dimostrato che Pimecrolimus è particolarmente indicato anche nelle aree più sensibili, quali volto e collo e pieghe cutanee, le parti del corpo dove i piccoli pazienti sono più colpiti.
Pimecrolimus è un rimedio terapeutico innovativo non steroideo studiato appositamente per il trattamento della dermatite atopica, la patologia infiammatoria cronica della pelle più diffusa nei bambini.
Pimecrolimus, applicato alla comparsa dei primi segni e sintomi della malattia (prurito, arrossamento, aumento della secchezza cutanea) sino alla loro completa scomparsa, blocca selettivamente il processo infiammatorio all’origine, risolvendo rapidamente i sintomi ed evitando che l’episodio si aggravi. È inoltre in grado di modificare il decorso della malattia, controllando l’intensità del problema e gli episodi di riacutizzazione nel tempo.
Poiché non comporta gli effetti collaterali associati alle terapie convenzionali basate su steroidi topici, Pimecrolimus è indicato anche nelle zone più delicate come il viso, il collo e le pieghe della pelle, le aree dove i piccoli pazienti sono più colpiti.
Pimecrolimus è una crema all’1%: è facile da applicare, non unge e si assorbe rapidamente. Caratteristiche fondamentali per l’applicazione sui bambini. Recentemente l’EMEA ha riconfermato Pimecrolimus come trattamento per la dermatite atopica da lieve a moderata, nei pazienti sopra i due anni d’età, quando la terapia con i farmaci a base di cortisone non sia possibile o raccomandabile.