Advertisement
HomeNewsLa fase REM: perché si muovono gli occhi durante i sogni?

La fase REM: perché si muovono gli occhi durante i sogni?

Salute

Gli occhi si muovono durante la fase REM del sonno, ma non in modo casuale: seguono infatti le scene dei sogni creati dal cervello. 


Lo dice uno studio della UC San Francisco, pubblicato sulla rivista Science. 

Il sonno REM è chiamato così (rapid eyes movement, movimenti rapidi degli occhi) proprio per i rapidi movimenti oculari a esso associati, ed è la fase del sonno in cui si verificano i sogni.

Nel sonno si distinguono la fase di addormentamento (fase uno), che di solito (se si è fortunati) dura pochi minuti, la fase di sonno leggero (fase due), di preparazione a entrare nel sonno profondo, che dura all’incirca un quarto d’ora, la terza fase, del sonno profondo, che mette il cervello a riposo. La quarta fase è la fase REM, caratterizzata da un’intensa attività cerebrale, durante la quale si sogna e gli occhi si muovono rapidamente in varie direzioni sotto la palpebra.

«Abbiamo dimostrato – spiega l'autore dello studio, Massimo Scanziani– che questi movimenti oculari non sono casuali. Sono coordinati con ciò che sta accadendo nel mondo onirico virtuale in questa ricerca che abbiamo svolto sui topi». 

Fino a poco tempo fa si pensava che i movimenti oculari durante il sonno fossero casuali, per esempio per mantenere le palpebre lubrificate, ma con le recenti tecnologie avanzate i ricercatori sono stati in grado di guardare le cellule che direzionavano la testa nel cervello dei topi, anche loro con una fase REM del sonno, cellule che agiscono come una bussola interna. 

Dallo studio è emerso che la direzione dei movimenti oculari e della bussola interna dei topi non erano affatto casuali, ma erano allineate con precisione durante il sonno REM, proprio come quando gli animali erano svegli. 


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...