Advertisement
HomeNewsSi può manifestare a qualsiasi età: lo strabismo

Si può manifestare a qualsiasi età: lo strabismo

Salute

Lo strabismo è il disallineamento intermittente o permanente di un occhio, tanto che la sua linea di visione non è puntata sullo stesso oggetto dell’altro occhio. Può interessare un solo occhio o entrambi in maniera alternata.


Ciò è dovuto al cattivo funzionamento dei meccanismi neuromuscolari che controllano i movimenti degli occhi.

Se non diagnosticato e trattato, lo strabismo può portare a una riduzione della vista (ambliopia), condizione in cui la visione ricevuta da uno dei due occhi viene in qualche modo ignorata, portando a una riduzione funzionale della retina del cosiddetto occhio pigro.

Un altro sintomo è la visione doppia (diplopia), dovuta al fatto che i muscoli che sovrintendono al movimento coordinato degli occhi non funzionano come dovrebbero, e il cervello, abituato a ricevere le immagini da entrambi gli occhi, le trasmette entrambe.

Le cause che portano allo strabismo possono essere diverse, tra cui difetti genetici, esposizione prenatale a sostanze, come l’alcol, prematurità, traumi cranici, malattie neurologiche, malattie endocrine e dell’occhio.

Lo strabismo va trattato mediante la correzione degli errori di rifrazione, l’uso di un bendaggio oculare o di colliri per trattare l’ambliopia e, in caso di necessità, intervento chirurgico.

La diagnosi avviene mediante visita oculistica ed eventuali esami di diagnostica per immagini.


Lo strabismo non va ignorato aspettando che passi da solo, bisogna tener conto che il sistema visivo raggiunge la maturità di solito verso gli 8 anni, periodo oltre il quale diventa tutto più difficile e si ha meno risposta a qualsiasi trattamento. Per questo i bambini in età prescolare dovrebbero essere sottoposti a una visita preventiva oculistica.

Le terapie dello strabismo includono:

Il bendaggio, quando è presente diplopia;

occhiali, quando lo strabismo è causa di un difetto visivo;

intervento chirurgico, che corregge efficacemente il problema nell’80% dei casi.

Se lo strabismo compare come effetto di una malattia, come per esempio diabete o ipertensione, malattie endocrine o effetti collaterali di farmaci, bisogna intervenire sulla malattia primaria, ponendola sotto controllo, o modificando o cambiando la terapia.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...