Advertisement
HomeNewsCapelli: il segreto è nella dieta

Capelli: il segreto è nella dieta

Prendi un tuo capello e analizzalo: ha una struttura robusta e una superficie compatta? Allora gode di ottima salute.
Ma se quello che vedi è un capello sofferente, sottile, spezzabile, forse dovresti rivedere le tue abitudini alimentari. A volte infatti non serve accanirsi nella ricerca della crema miracolosa, perché la soluzione ai problemi dei tuoi capelli può arrivare dall’interno, cioè dall’alimentazione.


Devi sapere che la superficie del capello è rivestita da minuscole scaglie piatte che una dieta sbagliata può danneggiare, provocandone il sollevamento e rendendo il fusto fragile e soggetto a traumi. Al contrario, la compattezza di queste cellule rende ciascun capello sano e lucido.

Cosa non deve mancare allora sulla nostra tavola per garantirci chiome folte e lucenti?

Innanzitutto frutta e verdura, ricche di vitamine: alcune di loro sono molto importanti nell’attività follicolare, quindi una carenza può causare gravi indebolimenti della radice e del fusto fino a provocare la caduta del capello:

  • La A, stimolando l’equilibrio del cuoio capelluto, favorisce una crescita sana e regolare. È contenuta nei vegetali di colore rosso-arancio, nel tuorlo d'uovo, nel fegato, nei pesci grassi, nel burro e nel latte.
  • Le B2 (fegato, lievi di birra, uova, latte, broccoli, fagiolini), B4 (carne, tuorlo d'uovo, cereali, patate, cavoli, pomodori) e B5 (fegato, uova, arachidi, funghi, broccoli), favoriscono rispettivamente la regolarizzazione della secrezione sebacea e del ricambio cellulare (documentato, quando in eccesso, dalla forfora), l'attività del follicolo pilifero, la robustezza e la crescita.
  • La H (o biotina), che può essere assunta con la carne, le uova e il pesce, contrasta la caduta.
  • La E, presente negli oli vegetali, nel germe di grano e nei cereali integrali, annienta i radicali liberi, responsabili di invecchiamento e caduta.

Altri nutrienti fondamentali per capelli e cuoio capelluto sono gli acidi grassi polinsaturi (contenuti nel pesce azzurro, nel salmone, nell’olio extravergine d’oliva e nei pomodori) e gli aminoacidi (contenuti in carne e pesce).

Per quanto riguarda questi ultimi, alcuni appaiono particolarmente importanti per la formazione delle cheratine dure dei capelli:

  • la cistina (indispensabile per il processo di cheratinizzazione, si trova in carne, cereali, uova e latte vaccino)
  • la metionina (carne, frutta secca, aglio e cipolla)
  • l'istidina (abbondante nella carne di maiale, nel glutine e in alcune farine)
  • la glicina (forse il più importante degli aminoacidi del collagene per il trofismo del capello, è abbondante nel latte)
  • la fenilalanina e la tirosina (necessarie per la produzione di melanina e quindi per la pigmentazione del capello, le trovi nelle farine e nel glutine).

Non dimentichiamo infine l’importanza degli oligoelementi: zinco, ferro, rame, zolfo e selenio partecipano alla composizione di alcuni aminoacidi indispensabili per la salute di capelli. È utile quindi, in caso di carenze, affidarsi a degli integratori.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...