Il digiuno non va bene, bisogna invece pensare a come rimediare ricordando che, comunque, le feste non sono ancora finite. Meglio evitare l’alcol e le bevande zuccherate, limitare i dolci e bere un paio di litri di acqua al giorno. Usare meno condimenti e fare più attività fisica.
Sono consigli del professor Giacinto Abele Donato Miggiano, direttore dell'Unità di Nutrizione Clinica della Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma, per trascorrere in buona salute il dopo feste e depurarsi dalle abbuffate.
L’esperto ha spiegato all'AGI che per riprendersi da queste feste occorrono almeno 10-15 giorni, qualche piccolo sacrificio e un po' di attività fisica in più.
Ricorda inoltre che digiunare non serve a risolvere il problema, in quanto è inutile e dannoso per il metabolismo, quindi meglio seguire una dieta ipocalorica.
Evitare alcolici e bevande zuccherate e i dolci è senz’altro utile, così come bere molto, non necessariamente acqua, che col freddo può risultare poco gradita, ma anche tisane, per esempio al finocchio, oppure camomilla ecc., non zuccherate.
Per quanto riguarda i condimenti, preferire al burro l’olio extravergine di oliva, nessun problema invece nell’utilizzare aceto o limone per condire.
Inoltre, riducendo la quantità di sale, si evita la ritenzione idrica e ci si sgonfia più facilmente.
Altra regola è quella secondo cui bisogna evitare di consumare pasta e pane nello stesso pasto.
Evitare i fritti, mentre vanno bene pesce fresco e carne bianca, cucinati in modo semplice e leggero, accompagnati da porzioni di verdura, che favoriscono il senso di sazietà.
La frutta è meglio consumarla a colazione, oppure a metà mattina o metà pomeriggio.
L’esperto nutrizionista ricorda inoltre che un po’di attività fisica, anche solo una lunga e bella passeggiata, può risultare molto utile, non solo al fisico, ma anche all’umore.