Sanihelp.it – Il pavimento pelvico è costituito da un gruppo di muscoli che, nelle donne, supportano la vescica, l'utero e l'intestino e, negli uomini, hanno un ruolo nella funzione erettile durante i rapporti sessuali. Ci sono molti fattori che ne possono causarne l'indebolimento: costipazione, obesità, sollevamento di carichi pesanti, tosse cronica e, nelle donne, gravidanza e parto, che possono lasciare in eredità perdite urinarie e difficoltà ad avere rapporti sessuali. Per contrastare tali problemi, come qualsiasi altro muscolo, anche quelli del pavimento pelvico possono essere allenati e rinforzati con esercizi specifici, noti come esercizi di Kegel.
Tali esercizi sono spesso consigliati alle donne, che possono contare anche su dispositivi ad hoc che, inseriti in vagina, aiutano ad allenare al meglio il pavimento pelvico. Ma la ginnastica pelvica può far bene anche agli uomini. «Sebbene non ci siano dati esatti su questo, l'evidenza mostra un miglioramento dell'incontinenza urinaria e della funzione erettile negli uomini che eseguono regolarmente esercizi per il pavimento pelvico» conferma la sessuologa Roberta Rossi interpellata in proposito dal marchio per la salute intima Intimina, (che produce anche uno dispositivo per l’allenamento pelvico femminile).
Secondo un recente studio, l’allenamento del pavimento pelvico maschile, condotto con protocolli specifici, può avere effetti positivi su disfunzione erettile ed eiaculazione: «Per quanto riguarda la disfunzione erettile, emerge dallo studio che le percentuali di miglioramento variano dal 24 al 46%, mentre per l’eiaculazione precoce risultano più alti i livelli di cura del sintomo dal 55% al 83%. In altre parole l’allenamento della muscolatura porta maggiori risultati di trattamento sulla eiaculazione precoce, piuttosto che sulla disfunzione erettile che migliora ma non sempre risolve. Non abbiamo dati sul miglioramento nella popolazione non sintomatica quindi non possiamo generalizzare» spiega l’esperta.
Allenare il pavimento pelvico può essere anche un’esperienza che fa bene alla coppia e da fare, quindi, insieme. «Di certo, l’allenamento muscolare porta maggiore tonicità, consapevolezza e quindi indirettamente può agire sulla salute sessuale e quindi anche sul benessere della coppia» continua Rossi. «Le contrazioni muscolari svolgono un ruolo importante nell'orgasmo e, sia negli uomini che nelle donne, un pavimento pelvico più debole può essere associato a una minore soddisfazione sessuale. Contrarre la muscolatura del pavimento pelvico mentre si è con un partner può creare sensazioni piacevoli per entrambi fornendo una sensazione più intensa al rapporto. I benefici per la salute del fare Kegel sono riportati con un maggiore piacere, controllo e attraverso la maggiore consapevolezza anche l’aumento della sensibilità».
Ecco allora due esercizi per allenarsi in coppia:
–base: da seduti, da in piedi, da sdraiati comodamente, iniziate a contrarre i muscoli immaginando di evitare di urinare. Fatelo da 10 a 15 volte per 3-4 secondi ogni volta e fino a 10 secondi. Non trattenete il respiro e non stringete contemporaneamente i muscoli dell'addome, del sedere o della coscia per assicurarti di lavorare solo i muscoli del pavimento pelvico. Stringetevi guardandovi negli occhi e godendo le sensazioni.
–mantenimento: provate a incorporare un mix di contrazioni lunghe e contrazioni brevi e idealmente fate gli esercizi in diverse posizioni. Ogni settimana, potete aumentare il numero di contrazioni, ma fate attenzione a non esagerare e riposate sempre tra le serie di contrazioni. Inoltre, provate a contrarre i muscoli del pavimento pelvico appena prima di eventi che causano perdite, come tosse o sollevamento di carichi pesanti.