Advertisement
HomeNewsChe cosa sono i fermenti lattici?

Che cosa sono i fermenti lattici?

Conosciamo meglio gli alleati del nostro intestino

Può capitare a tutti noi di avere l’alvo alterato, cioè l’intestino un po’ scombussolato. I disturbi intestinali causano spesso una sintomatologia sgradevole, ma niente paura: è possibile promuovere il naturale benessere del nostro intestino con alcuni accorgimenti. I fermenti lattici sono preziosi alleati dell’equilibrio intestinale.


Abbiamo analizzato e riassunto informazioni importanti sui fermenti lattici e sugli integratori di fermenti lattici individuate sul sito ufficiale del ministero della salute per riepilogarle con terminologie meno complesse per farvi conoscere al meglio la loro importante funzione.

Fermenti lattici: ecco i batteri buoni amici del nostro intestino

Ma nello specifico cosa sono i fermenti lattici? Si tratta di batteri buoni. I fermenti lattici in grado di compiere processi benefici per la nostra salute sono detti "fermenti lattici probiotici". Si tratta di batteri vivi e vitali, ad azione benefica, in grado di rigenerare la flora batterica intestinale che può essere alterata.

Questi batteri buoni entrano in gioco in ogni situazione di dismicrobismo intestinale, cioè ogniqualvolta la microflora intestinale risulta alterata, per varie ragioni. Il nostro intestino, infatti, è colonizzato da una grande quantità di microrganismi, in parte benefici e in parte potenzialmente dannosi, che vivono in equilibrio tra loro e con il nostro organismo.

Può accadere che questo equilibrio si alteri, con una conseguente modificazione della normale microflora intestinale. La flora microbica intestinale contribuisce a mantenere lo stato di salute del nostro organismo, svolgendo in particolare alcune, importanti azioni:

– Stimola il sistema immunitario;


– Funge da barriera contro le infezioni, producendo antibiotici naturali;

– Conserva la regolare funzionalità intestinale;

– Contribuisce ad attivare diverse funzioni metaboliche necessarie alla nostra salute;

– Assorbe nutrienti e minerali, come ad esempio calcio, magnesio, ferro.

Quando la microflora intestinale è alterata, possono insorgere alcuni sintomi circoscritti prevalentemente al tratto gastrointestinale. Ecco i principali:

– Diarrea;

– Colite;

– Enterite;

– Gonfiore addominale;

– Alito cattivo;

– Feci maleodoranti.

Ecco alcune cause del dismicrobismo intestinale:

– Intolleranze alimentari;

– Infezioni intestinali;

– Parassitosi;

– Fumo;

– Stipsi;

– Alcol;

– Stress;

– Sedentarietà;

– Dieta scorretta.

Qual è il meccanismo d’azione dei fermenti lattici?

I fermenti lattici svolgono una importante attività probiotica sul nostro intestino:

Inibiscono i microrganismi patogeni, contrastandone l’azione dannosa;

– Migliorano la barriera intestinale: producono la mucina, che riveste la parete intestinale, e producono sostanze che permettono alle cellule intestinali di funzionare al meglio;

– Stimolano il sistema immunitario;

– Esercitano un’azione antinfiammatoria sulle pareti intestinali.

Come favorire l’equilibrio della flora batterica intestinale? Scegliamo un integratore alimentare caratterizzato da un mix di bifidobatteri, streptococchi e lattobacilli. La loro attività probiotica contribuirà a ripristinare la fisiologica microflora, rafforzando la barriera intestinale che può essere alterata.

Il benessere intestinale dipenderà anche dalle nostre abitudini quotidiane:

– Beviamo acqua con regolarità.

– Seguiamo una dieta varia e bilanciata.

– Pratichiamo attività fisica.

Queste indicazioni sono orientative. Se desideriamo ulteriori consigli, rivolgiamoci al nostro medico di fiducia.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...