Esistono due tipi di diabete: il Diabete Tipo 1, insulino dipendente, anche chiamato diabete Mellito e il Diabete Tipo II, nel quale la produzione di insulina è insufficiente, ma non completamente assente e per il quale i problemi legati allo svolgimento dell’attività subacquea sono minori rispetto al diabete Tipo 1.
L’insulina è l’ormone necessario per consentire l’utilizzo del glucosio presente nel sangue e nei
soggetti affetti da diabete il corpo non è in grado di produrne, oppure ne produce una quantità insufficiente.
Negli individui sani il livello di glucosio nel sangue è compreso fra i 70-110 milligrammi per decilitro di sangue mentre gli individui sofferenti di diabete possono incorrere in grossi sbalzi del livello di glucosio presente nel loro sangue. Le crisi ipoglicemiche, causate cioè da un basso livello di glucosio nel sangue, posso causare uno stato di incoscienza mentre un elevato livello di zucchero nel sangue (iperglicemia) può invece causare problemi di circolazione sanguigna e problemi alla vista.