Advertisement
HomeNewsÈ tempo di saldi invernali

È tempo di saldi invernali

Acquisti con buon senso

Sanihelp.it – Pronti, via. Lo shopping scontato ha inizio. Secondo le stime dell’Ufficio studi Confcommerci, saranno 15,4 milioni le famiglie che si dedicheranno agli acquisti con i saldi e ogni persona spenderà circa 133 euro, per un giro di affari di 4,7 miliardi di euro pari a 304 euro a famiglia.


E sempre Confcommercio a offre cinque dritte per il corretto acquisto degli articoli in saldo che riguardano il cambio, la prova dei capi, i pagamenti, i prodotti e le indicazione del prezzo. La possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme. In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Attenzione però che il danno va denunciato entro due mesi dalla data di acquisto.

Non c’è obbligo di far provare i capi: ogni negoziante può decidere a riguardo. Per quel che riguarda il pagamento le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante e vanno favoriti i pagamenti cashless. I capi che vengono proposti in saldo devono essere quelli di stagione e il negoziante ha l’obbligo di indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e il prezzo finale.

Attenzione anche allo shnopping online dove è facile incappare in vere e proprie truffe organizzate da cyber criminali. Nel 2022, infatti, quasi un italiano su tre (il 27,2%) è stato vittima di una cyber truffa mentre il 15,3% ha subito un raggiro dovuto a una falsa identità.

Per consentire agli utenti di effettuare acquisti in sicurezza, Cyber Guru, la più efficace piattaforma di formazione in Cybersecurity Awareness che consente alle aziende di aumentare la propria resistenza alle minacce informatiche agendo sul comportamento dei dipendenti, offre preziosi consigli per aiutare i consumatori a tutelarsi ed evitare potenziali trappole.

Attenzione innanzitutto ai siti clonati che ricevono denaro senza offrire il prodotto in cambio. Sembrano del tutto simili agli originali ma gaurdando bene è possibile accorgersi dell’inganno: i prodotti vengono venduti ad un prezzo ben inferiore a quello di mercato oppure le pagine contengono errori, seppur minimi, magari proprio nella url del sito. Ad esempio, una pagina di un sito in generale, e quindi anche di e-commerce, deve sempre contenere il prefisso https, e non http, nella sua stringa. Le recensioni possono fornire un valido aiuto per orientarsi e verificare l’affidabilità dei siti. Il detto ‘troppo bello per essere vero’ riassume il comportamento vigile e critico che bisogna avere quando si vedono offerte davvero fuori dal comune.

Attenzione ai messaggi dei corrieri, specie quelli che comunicano la riprogrammazione di una consegna a volte in cambio di piccole cifre. Secondo una ricerca di Check Point Software a novembre 2022 il 17% di tutti i file malevoli distribuiti via e-mail erano relativi a ordini, consegne e spedizioni. Quindi è doveroso non cliccare sul link del corriere riportato da un messaggio ricevuto, perché potrebbe essere un falso sito clonato dall’originale. Se si hanno dubbi sulla consegna basta andare sul sito ufficiale del corriere e digitare il codice della consegna riportato nel messaggio ricevuto.


L’obiettivo ultimo dei cyber criminali è  spesso quello di infettare i dispositivi con dei malware, capaci di spiare le azioni e i dati dei proprietari, inondarli di pubblicità o addirittura sottoporli a ricatti. Ma con una verifica in più prima di agire ed un software antivirus professionale e aggiornato si può salvare il Natale e renderlo più sicuro.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...