Advertisement
HomeNewsLenti multifocali: quando è il momento di usarle?

Lenti multifocali: quando è il momento di usarle?

Sanihelp.it – Le lenti multifocali sono particolari tipi di lenti da vista montate su occhiali, utili a mettere a fuoco e vedere nitidamente sia da lontano che da vicino.


Sono quindi essenziali e molto comode per tutti coloro che presentano carenze alla vista che colpiscono la capacità di mettere a fuoco a breve e a lunga distanza e, per questo, necessitano di almeno due paia di occhiali.
La loro funzione è proprio quella di consentire un passaggio fluido e quasi naturale da una visione da vicino a una da lontano, senza dover necessariamente cambiare paio di occhiali e stressare così gli occhi.

Il mercato, attualmente, mette a disposizioni un gran numero di lenti progressive, ognuna con specifiche caratteristiche, come le lenti multifocali Varilux di Essilor, leader nel settore delle lenti da vista.
Ma la scelta è molto più ampia e tanto dipende anche dalla montatura su cui è necessario installarle. Tante volte, infatti, l'attenzione si focalizza proprio su quest'ultima, trascurando le caratteristiche che dovrebbe possedere una lente per mettere a nostro agio gli occhi e la vista.
In questo caso, in modo particolare, la scelta del giusto occhiale con lente progressiva è molto importante, perché deve assolvere a due principali funzioni rispetto a una normale lente da vista monofocale.

A cosa servono le lenti multifocali

Come già accennato le lenti multifocali hanno la caratteristica di consentire a chi le indossa di poter avere una visione nitida delle immagini a livelli diversi di distanza.
Questo accade, di solito, quando, superata la soglia dei 40 anni, si presenta un problema molto comune nella fascia d'età adulta e, ancora di più, senile, la presbiopia.

La presbiopia altro non è che la riduzione della capacità visiva oculare di mettere a fuoco gli oggetti da vicino, generando una certa difficoltà nella gestione di attività quotidiane come leggere, lavorare al PC, ma anche lo svolgimento di hobby come il cucito, la pittura e molto altro ancora.
La presbiopia ha un livello di gravità differente e tende a degenerare con gli anni. In linea di massima, però, si può distinguere una presbiopia al primo stadio, che rende difficoltosa la messa a fuoco di immagini a distanza di appena 40 cm, la distanza normalmente necessaria per la lettura di un libro, ma consente di vedere ancora limpidamente a una distanza di 70-80 cm, caratteristica invece di chi guarda lo schermo di un PC, mentre lavora.
C'è poi la presbiopia conclamata, più grave della precedente, che non consente una vista adeguata a nessuna delle suddette distanze.

In questi casi, un paio di occhiali da vicino, possono essere sufficienti ad assolvere al problema.
Accade però che la maggior parte dei soggetti che iniziano a soffrire di presbiopia, in realtà, convivono già con altro disturbi, come la miopia, che rende loro difficile mettere a fuoco immagini da lontano.
In quest’ultimo caso diventa necessario adottare almeno due paia di occhiali da vista, per compensare la perdita di nitidezza a tutte le distanza.
Proprio in queste situazioni si inseriscono le lenti multifocali, pensate per risolvere definitivamente il disagio del cambio occhiali e consentire di vedere bene a qualunque distanza, portandone con sé solo un paio.


Video Salute

FonteVarilux

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...