Sanihelp.it – Il nostro orientamento sessuale differisce in base a come il cervello reagisce agli odori corporei.
E la stessa differenza che c’è tra uomini e donne esiste anche tra uomini eterosessuali e omosessuali.
Nei laboratori dell’Università Karolinska di Stoccolma infatti è stato scoperto un componente odoroso del sudore maschile, un feromone derivato dal testosterone, che sensibilizza diversamente il cervello maschile eterosessuale da quello femminile e maschile omosessuale.
Questo feronome che gli scienziati chiamano AND, attiva l’ipotalamo anteriore che negli animali è la zona maggiormente coinvolta nel comportamento sessuale.
La ricerca ha confrontato le reazioni del cervello di 12 donne eterosessuali, 12 uomini eterosessuali e 12 uomini omosessuali ai quali sono stati fatti annusare diversi tipi di odori. Siccome queste differenze non si sono presentate in concomitanza di odori che non contenevano AND, si può presupporre che esiste un collegamento fra l’orientamento sessuale e l’attivazione neuronale dell’ipotalamo.