Advertisement
HomeNewsSarcoma di Kaposi, con il sirolimus limita l'insorgenza

Sarcoma di Kaposi, con il sirolimus limita l’insorgenza

Sanihelp.it – I dati di un nuovo studio, pubblicato ieri sul New Engalnd journal of Medicine, mostrano che è possibile eradicare il sarcoma di Kaposi, un tumore maligno della pelle spesso diagnosticato nei pazienti sottoposti a trapianto renale, utilizzando lo stesso farmaco usato per prevenire il rigetto dell'organo trapiantato.


In questo studio, 15 pazienti in terapia con ciclosporina per prevenire il rigetto sono risultati affetti da sarcoma di Kaposi. Entro 3 mesi dal passaggio alla terapia immunosoppressiva con sirolimus, tutti i 15 pazienti sono risultati completamente esenti dal sarcoma a livello clinico e istologico.

«L’insorgenza di tumori è da lungo tempo una notevole fonte di preoccupazione per i pazienti dopo il trapianto. Sappiamo che nei nostri pazienti trapiantati il rischio di sviluppare il sarcoma di Kaposi è 500 volte maggiore rispetto alle condizioni normali, questa nuova scoperta permette di offrire ai nostri pazienti una terapia immunosoppressiva alternativa in grado di proteggere i reni trapiantati dal rigetto e di inibire la progressione di questo tipo sarcoma cutaneo», è il commento del professor Francesco Paolo Schena, Responsabile della Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianti dell’Università degli Studi di Bari.

Video Salute

FonteNejm

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...