Advertisement
HomeNewsLiquirizia per tosse, gastrite e...

Liquirizia per tosse, gastrite e…

Sanihelp.it – Sono davvero tanti i modi per sfruttare le virtù della liquirizia: si può mangiucchiare la radice intera o spezzettarla per preparare tisane e decotti, o ancora assumere l’estratto secco per mezzo di caramelle, pasticche o capsule… 
 
Come antitosse viene utilizzato il decotto breve che si prepara con la seguente miscela: 50 g di radice d’altea e 50 g di radice di liquirizia.  
 
Per i catarri bronchiali e i bruciori di stomaco si può ricorrere all’infuso ottenuto sciogliendo 2 g di liquirizia in 100 ml d’acqua.  
 
Per combattere le fastidiose coliche addominali è ottima la tintura madre, da assumere a cucchiaini: 20 g in 100 ml d’alcol di 20° (a macero per 10 giorni). 
 
In alternativa si può lasciar sciogliere in bocca il succo nero a tronchetti o masticare il bastoncino di radice.  
 
Chi preferisce la tisana, invece, può far bollire 35 g di radice (il taglio per tisane), 35 g di menta in foglie e 30 g di camomilla in fiore. Di questa miscela vanno bevute due tazze al giorno.  
 
L’infuso di malva e liquirizia è invece un digestivo molto efficace in caso di gastriti, nonché rinfrescante, antinfiammatorio e disintossicante
 
La liquirizia è usata anche come emolliente e antinfiammatorio delle mucose della bocca e della gola: si possono fare sciacqui, gargarismi o lavaggi di un decotto ottenuto con 6 g in 100 ml d’acqua.  
 
Contro l’alitosi sono utili gli sciacqui (tre al giorno): si spezzettano finemente 100 g di radici secche in 1 litro d’acqua, si fa macerare per sette giorni e poi si filtra e si conserva in una bottiglia di vetro scuro.  
 
In cucina si può trasformare la liquirizia in una bevanda rinfrescante e dissetante: basta unirla ad anice e coriandolo e mettere un cucchiaio della miscela a macerare in un bicchiere di acqua fredda per 2 ore, poi si filtra. Si possono aggiungere anche un paio di foglioline di menta. 
 
In fitocosmesi la liquirizia viene utilizzata nella preparazione di dentifrici, collutori, shampoo, lozioni toniche e saponi. Sulla pelle esercita un effetto lenitivo, antinfiammatorio e schiarente
 
Infine, un consiglio di bellezza: in caso di occhi lividi e cerchiati si può usare la liquirizia con timo o petali di rosa: mettere un cucchiaino della miscela in una tazza di acqua bollente per 20 minuti, filtrare e preparare con l’infuso compresse da applicare sugli occhi.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...