Sanihelp.it –
- Vestite il vostro bambino con fibre naturali
- Preferite cibi di coltivazione biologica, freschi e preivi di additivi, cucinati al forno o al vapore
- Per la sua igiene personale scegliete prodotti a pH 5.5, poco schiumogeni e senza profumo
- Per la pulizia della casa cercate detersivi naturali, e teneteli sempre in luoghi inaccessibili ai bambini. Evitate l’uso di insetticidi
- Controllate che i giocattoli siano sempre in buono stato, con le batterie ben nascoste, e che portino sempre il marchio CE
- Non fumate in casa, e arieggiate spesso gli ambienti
- Evitate il più possibile l’uso di elettrodomestici, acquistate quelli con un minor consumo di energia (classe A), tenete lontano il bambino quando sono in funzione e schermate l’impianto elettrico in modo che non ci siano prese di corrente vicino al suo letto
- Per gli arredamenti domestici, affidatevi alla bioarchitettura, che non fa uso di colle e materiali nocivi, e controllate sempre lo stato di salute di muri e pavimenti
- Portate ogni giorno il bambino all’aria aperta, lontano dal traffico e da fonti di inquinamento permanente come fabbriche, ripetitori e tralicci elettrici
- Scegliete un pediatra esperto anche in omeopatia o in altre medicine naturali